Tutti i problemi che possono causare i denti

Tutti i problemi che possono causare i denti

Il legame tra disturbi ai denti e problemi di salute

Sempre più spesso si parla di correlazione tra patologie di vario genere che interessano diversi organi del nostro corpo e problemi legati ai denti. Effettivamente, ciò che interessa il cavo orale può influenzare lo sviluppo di alcune patologie in aree lontane e non sospette, quindi, apparentemente non correlate ai problemi di natura dentale. I disturbi ai denti, quindi, possono rivelarsi una delle principali cause scatenanti di numerose malattie almeno superficialmente a loro non collegate. Guardando indietro nel tempo, lo stesso Ippocrate portava a galla esempi in cui le malattie legate al corpo erano una diretta conseguenza di patologie dentali: l’esempio eclatante riguardava un reumatismo resistente alle cure ordinarie che poteva essere eliminato grazie alla semplice estrazione di eventuali denti compromessi. Questo per dire che la storia della medicina ci insegna quanto la salute del cavo orale sia importante per evitare patologie estese al nostro corpo. 

Correlazione tra cefalee e denti

È ormai noto che al cattivo funzionamento dei denti o dell’articolazione temporo-mandibolare sono state associate patologie come mal di testa, cervicale,  cefalee, disturbi del sonno, mal di schiena e dolori del collo. Nel caso specifico del mal di testa, questo è una problematica dentale molto frequente e fortemente riconoscibile: si caratterizza per continui risvegli notturni dovuti a forti dolori alla testa oppure a un indolenzimento ai livelli di tempie o guance. Molti sono i possibili colpevoli dietro una semplice emicrania come mal di denti, carie, denti incrinati o del giudizio, tutti elementi che possono stimolare il nervo trigemino. Questo è un nervo importantissimo, molto suscettibile che dà sensibilità alla maggior parte del viso, incluse labbra, denti e gengive. Quindi è chiaro che quando una patologia dentale stimola il nervo, questo si irrita innescando forti emicranie.

Il mal di schiena che dipende dai denti

Anche i dolori che interessano la schiena possono essere strettamente connessi a disturbi dentali o a quelli che più in generale interessano la zona della bocca o mandibola. Anche se sembra inspiegabile, spesso la causa dei frequenti e insopportabili dolori relativi alla schiena è legata a una malocclusione dentale. Un non perfetto allineamento dei denti tra le due arcate, appunto una malocclusione, può provocare una distribuzione scorretta delle forze durante la masticazione. Questo errore comporta tutta una serie di sovraccarichi di alcuni muscoli e articolazioni coinvolte che si configurano come la principale causa di forti mal di schiena. Ciò è dovuto al fatto che un’occlusione imperfetta dei denti, magari dovuta anche alla conformazione della mandibola, causa fastidio al cranio e scompenso posturale. In questi casi, è bene che si crei una sinergia tra gli specialisti coinvolti, ossia l’ortopedico e il dentista, affinché si possa scegliere il trattamento ortodontico più adatto per riallineare le arcate dentarie, in modo da facilitare il defaticamento dei muscoli del collo e della schiena. 

La parodontite e i disturbi cardiaci

Salute orale e disturbi cardiaci sono interconnessi a causa della proliferazione batterica che parte dalla bocca e viene trasportata nel corpo attraverso il flusso sanguigno. Quindi la fonte del problema sono i batteri presenti all’interno del nostro cavo orale. Quando i batteri presenti nella bocca hanno la possibilità di diffondersi e arrivare al cuore, questi possono attaccarsi a eventuali aree cardiache danneggiate e causare infiammazioni, provocando malattie come ad esempio l’endocardite e, secondo l’American Heart Association, anche disturbi cardiovascolari molto seri come ictus e arterosclerosi sono riconducibili a infiammazioni causate dai batteri orali. Quindi se vogliamo proteggere il cuore dobbiamo pensare prima alla salute della bocca. È importante riconoscere in primo luogo la parodontite ossia l’infiammazione delle gengive provocata dai batteri presenti nella placca dentale non adeguatamente rimossa attraverso l’igiene orale. I soggetti che soffrono di parodontite hanno un rischio maggiore di sviluppare ipertensione, problematica legata alla salute del cuore, che può aumentare le probabilità di sviluppare un infarto o un ictus. Perciò i pazienti che soffrono di parodontite devono curare con ancora più accortezza l’igiene del cavo orale perché l’associazione tra i due fenomeni è perfettamente lineare: più la parodontite è grave, maggiori sono le probabilità di sviluppare ipertensione. 

La gengivite e l’artrite reumatoide

Anche la salute delle gengive può essere un campanello d’allarme volto a evidenziare una predisposizione a patologie fortemente invalidanti come l’artrite reumatoide. Ovviamente, in questo caso la gengivite non può provocare la malattia ma può aiutare il paziente a individuarla e riconoscerla, questo perché l’artrite reumatoide è una malattia autoimmune. È stato dimostrato che le persone soggette a questo tipo di disturbo, già colpite nelle articolazioni, vedono manifestarsi una perdita di tessuto osseo e cartilagineo, insieme a una propensione alla perdita di denti spesso dovuta proprio a causa di parodontiti. Questo ci indica da un lato che la malattia gengivale ha un’influenza sui tessuti delle articolazioni e dall’altro lato che l’artrite influenza i tessuti della bocca, quindi pare che la relazione tra le due patologie sia diretta. Quello che invece resta da capire è se la prevenzione e la cura della salute gengivale può aiutare a ridurre i sintomi dell’artrite reumatoide, almeno quelli che interessano il cavo orale. 

Medical Center Padova: il Team Multidisciplinare per le cure dentali

Medical Center Padova è oggi il punto di riferimento per la salute e la cura di denti, bocca e sorriso. La nostra clinica polifunzionale è un’eccellenza nel campo delle cure dentali, con un team di professionisti specializzati, seri e competenti e una strumentazione all’avanguardia in grado di effettuare diagnosi precoci in modo da offrire la soluzione giusta e adatta per la casistica riscontrata nel paziente. Infatti, grazie alle nostre cure ortodontiche possiamo occuparci della prevenzione e della diagnosi dei difetti di sviluppo della dentizione e dei disallineamenti dentali, per ottimizzare la chiusura della bocca e migliorare il risultato estetico, attraverso l’uso di apparecchi ortodontici. Utilizziamo i materiali più moderni e sicuri per realizzare ricostruzioni ottimali, funzionali ed estetiche. 

Bisogna ricordare sempre che il mezzo migliore per proteggersi contro lo sviluppo di queste patologie è la prevenzione: la chiave del successo per conservare la salute della nostra bocca. Costruiremo insieme un programma adeguato a godere per tutta la vita di un sorriso sano grazie a una corretta igiene orale, visite dentistiche regolari e sedute di pulizia professionali.