Ortodonzia: le problematiche che richiedono un apparecchio ortodontico
Ad occuparsi dell’individuazione e correzione del riallineamento dei denti storti e del trattamento delle malocclusioni mascellari è l’ortodonzia, una branca dell’odontoiatria il cui obiettivo non è soltanto restituire al paziente un bel sorriso, quindi curare l’estetica del volto, ma anche preservare o ristabilire le corrette funzioni della bocca.
Per fare ciò, il trattamento ortodontico prevede l’uso di apparecchi dentali, ossia dispositivi medici che hanno come obiettivo il raddrizzamento e il riallineamento dei denti, con il conseguente miglioramento estetico e funzionale. L’apparecchio ortodontico è dunque un dispositivo medico personale che viene studiato dall’ortodontista e realizzato su misura in base alle caratteristiche di ciascun paziente, grazie all’ausilio di radiografie panoramiche e laterali del cranio, dei calchi in gesso o delle ricostruzioni tridimensionali delle arcate dentarie.
Gli apparecchi dentali possono, quindi, risolvere diverse problematiche di malocclusione dentale come ad esempio:
- l’affollamento dentale, casistica che si verifica quando le ossa mascellari risultano troppo corte o le arcate dentali troppo strette per cui vi è una mancanza di spazio che impedisce il corretto posizionamento dei denti e ne provoca l’accavallamento;
- il diastema, alterazione estetica molto comune che denota uno spazio visibile tra due denti contigui;
- il morso profondo, chiamato anche morso chiuso o coperto, che si verifica quando i denti incisivi dell’arcata superiore coprono in maniera eccessiva quelli dell’arcata inferiore;
- il morso crociato o inverso, condizione che vede i denti dell’arcata inferiore coprire quelli dell’arcata superiore;
- il morso aperto, tipologia di malocclusione dentale in cui viene a mancare il contatto tra i denti dell’arcata inferiore e quelli dell’arcata superiore causando l’impossibilità di una totale o corretta chiusura della bocca, lasciando, quindi, uno spazio innaturale tra i denti.
Le diverse tipologie di apparecchio ortodontico per adulti e bambini
Il trattamento ortodontico può essere eseguito con una pluralità di apparecchiature, in base alle caratteristiche di ogni paziente. Prima di addentrarci nella materia, è importante ribadire che gli apparecchi dentali non supportano solo le esigenze dei bambini: non esiste un limite di età per l’utilizzo dell’apparecchio che può, quindi, avere grande utilità terapeutica sia su pazienti adulti che bambini. La scelta della soluzione che meglio si adatta alle esigenze della persona viene fatta in maniera personalizzata, esaminando le caratteristiche specifiche e peculiari di ogni soggetto e progettando un apparecchio dentistico su misura. Per prima cosa, occorre una visita con lo specialista in questione: l’odontoiatra sarà capace di analizzare la situazione così da inquadrare il problema e pianificare la strategia più adatta ed efficace. Di fondamentale importanza è anche lo splintaggio dentale, tecnica che permette di stabilizzare la posizione dei denti al termine di un trattamento ortodontico e quindi mantenere e consolidare il risultato raggiunto attraverso l’uso di un filo metallico che, fissato sulla superficie interna delle arcate, impedisce ai denti di muoversi e quindi ritornare alla posizione originaria. Oggi esistono diversi tipi di apparecchi ortodontici che aiutano a raddrizzare i denti storti o sporgenti e questi possono essere fissi, mobili e anche trasparenti, vediamoli meglio nel dettaglio.
Apparecchi dentali fissi
L’ortodonzia fissa consiste nella collocazione di placchette metalliche (brackets) o di ceramica innestate su ogni dente con molle ed elastici per correggere la scorretta posizione degli elementi dentari. Questi attacchi vengono uniti tra di loro tramite un filo metallico che vi passa attraverso, che può essere più o meno spesso, in base alle necessità di ogni paziente e viene sostituito progressivamente durante la cura. Questi elementi complicano però l’igiene orale poiché rendono difficile la corretta rimozione della placca batterica nonché l’utilizzo del filo interdentale, oltre a provocare fastidio o dolore e qualche difficoltà nel parlare e masticare, specialmente nei primi mesi del trattamento; ma ciò non deve spaventare poiché le difficoltà a gestire l’apparecchio fisso sono normali e passano in breve tempo con l’abitudine ad indossarlo. Nonostante questo scoglio, il principale vantaggio di un apparecchio per i denti fisso è che agisce 24 ore su 24: non potendo essere rimosso autonomamente dal paziente, le forze necessarie per raddrizzare i denti agiscono nell’arco dell’intera giornata esercitando una pressione lieve ma costante. In questo modo si riduce complessivamente il tempo del trattamento che risulta quindi inferiore rispetto a quello necessario adottando una terapia rimovibile.
L’apparecchio fisso può essere vestibolare, quello finora descritto, o linguale, ovvero installato sulla superficie interna dei denti, a seconda delle necessità o esigenze di tipo estetico. Quindi, per evitare l’ansia e l’imbarazzo del classico apparecchio fisso esterno la soluzione migliore è quella data dall’ortodonzia linguale: tecnica in cui gli attacchi ortodontici sono praticamente invisibili perché inseriti sul lato interno del dente invece che sul lato esterno. L’apparecchio linguale possiede potenzialmente le stesse caratteristiche di efficacia dell’apparecchiatura vestibolare, tuttavia sarà lo specialista in questione a consigliare il trattamento più adatto. Nonostante i vantaggi estetici, l’apparecchio linguale, essendo posizionato sul versante interno dei denti (soprattutto inferiori), può risultare fastidioso alla lingua, non essendo abituata al contatto con componenti di metallo e causare difficoltà nella fonazione.
Apparecchi dentali mobili
L’apparecchio mobile per i denti è quella tipologia di dispositivo che il paziente può inserire o rimuovere autonomamente, funzionalità utile in quanto può essere rimosso durante l’assunzione dei cibi, mentre si pratica un’attività sportiva o per facilitare l’igiene orale. Viene spesso preferito per i pazienti ancora in fase di sviluppo in quanto può agire sulla crescita ossea e sull’attività muscolare, aiutare la mandibola a crescere in posizione corretta oppure rimuovere abitudini alterate. Lo svantaggio principale è che generalmente si accresce la durata del trattamento, essendo questo rimovibile.
Apparecchi dentali invisibili o trasparenti
Il paziente adulto, preoccupato per l’aspetto estetico, ha spesso delle remore a prendere in considerazione un trattamento ortodontico. Fortunatamente, da qualche anno sono stati introdotti anche apparecchi mobili trasparenti che consistono in una serie di allineatori in materiale polimerico trasparente, quasi invisibile, caratteristica che permette di nascondere quasi totalmente la terapia di raddrizzamento in corso. Queste mascherine esercitano tensioni meccaniche sugli elementi dentali ma necessitano di essere sostituite a intervalli di 2/3 o 6 mesi: in primis, per mantenere la capacità di far pressione e trazione sui denti e, in secondo luogo, per la necessità di adattare i dispositivi “invisibili” ai progressivi spostamenti e riallineamenti dentali. Dal punto di vista estetico, di manutenzione e pulizia, questa tipologia di apparecchio dentale appare una delle scelte migliori (dove possibile e consigliata) per un trattamento ortodontico da applicare in età adulta.
Leggi anche: Apparecchi invisibili Invisalign®
Medical Center Padova: l’esperienza e la professionalità nei trattamenti ortodontici
Medical Center Padova si occupa con passione, professionalità e cura della prevenzione e diagnosi dei difetti di sviluppo della dentizione e dei disallineamenti dentali. Eseguire una visita ortodontica, già da bambini, è fondamentale per andare ad individuare eventuali problematiche legate a un difetto di masticazione, respirazione o a una forma alterata di fonetica. Il team di professionisti di Medical Center Padova riesce a individuare la problematica e, a seconda del caso, risolverla proponendo il trattamento ortodontico più adeguato alle necessità di ogni paziente. Nel loro poliambulatorio dispongono sia di apparecchi ortodontici tradizionali in acciaio o ceramica, ossia il classico apparecchio dentale, sia dei più innovativi allineatori trasparenti, vale a dire trattamenti con tecnologia mobile e rimovibile, grazie ad Invisalign. Questi ultimi sono realizzati su misura negli Stati Uniti secondo le indicazioni dei professionisti di Medical Center Padova e sono in grado di garantire risultati eccellenti senza dover sopportare i disagi fisici e psicologici delle classiche tecniche convenzionali. I medici del Centro sono, quindi, in grado di offrire un servizio completo capace di risolvere le diverse problematiche di ogni paziente con le molteplici modalità di intervento, per restituire un sorriso bello e sano a qualsiasi età.