Terapia Antalgica

MEDICAL CENTER PADOVA - I MEDICI SPECIALISTI

Terapia Antalgica del dolore non oncologico

Mal di schiena (cervicale, toracico, lombosacrale), dolori muscolo-scheletrici, dolori da infezioni virali (herpes zoster o fuoco di Sant’Antonio), dolori provocati da patologie croniche (diabete, osteoporosi, arteriopatie, artrite reumatoide): sono solo alcuni dei disturbi che si possono trattare con la terapia antalgica.

TERAPIA ANTALGICA

Che cos’è la terapia antalgica?

La terapia antalgica è una modalità di trattamento del dolore di durata superiore alla settimana o di intensità particolarmente importante. In questi casi, rivolgersi all’ambulatorio di terapia del dolore dopo una visita accurata permette di definire la strategia di intervento più indicata.

TERAPIA ANTALGICA

A cosa serve la terapia antalgica?

Con la terapia antalgica i farmaci vengono iniettati, anche sotto guida ecografica, nella sede del dolore. Agendo direttamente sulla sede infiammata si accelera il processo di guarigione e si ottiene una rapida risoluzione.

Quando fare una visita per la Terapia del Dolore?
Principali sintomi

Si può richiedere una visita per la terapia del dolore in presenza di uno o più di questi sintomi:

  • mal di schiena (regione cervicale, toracica o lombare);
  • dolori muscolo-scheletrici (artrosi, artrite, fibromialgia);
  • dolore dovuto a infezioni (herpes zoster o fuoco di Sant’Antonio);
  • dolori orofacciali che colpiscono viso o collo (nevralgia del trigemino);
  • dolore da patologie croniche (diabete, osteoporosi, arteriopatie, artrite reumatoide, sclerosi multipla).

Come si svolge la visita per la terapia del dolore?

Durante una visita per la terapia del dolore, il medico si informa sulla storia clinica e familiare del paziente, sul suo stile di vita e sui sintomi percepiti.

A questa prima fase può aggiungersi la richiesta di esami radiografici, ecografici o della risonanza magnetica nucleare (RMN).

Completata la visita, viene fissata la seduta di terapia dopo la quale il paziente potrà tornare a casa per osservare, in alcuni casi, un breve periodo di riposo di 2-3 gg. al massimo.

Come prepararsi alla visita

Il paziente è invitato a portare con sé eventuali esami effettuati su richiesta del proprio medico curante e un promemoria in cui sono indicati tutti i farmaci che sta assumendo.

Quanto dura la visita?

Una visita per terapia antalgica dura in media dai 30 ai 45 minuti.
Per le sedute di terapia, invece, sono necessari 45-60 minuti, dopodiché il paziente può riprendere, a volte anche subito, le proprie attività quotidiane.

Hai bisogno di richiedere informazioni o un appuntamento?

    RICHIEDI APPUNTAMENTO