Stanchezza cronica? Fai un check-up

Stanchezza cronica? Fai un check-up

Se avverti un affaticamento costante che intralcia tutte le tue attività quotidiane, non sentirti in colpa… Anche se all’apparenza non c’è un motivo plausibile che giustifichi la tua stanchezza, è probabile che il tuo problema non sia la pigrizia ma la sindrome della stanchezza cronica. Se non sai cos’è, continua a leggere!

La sindrome della stanchezza cronica: che cos’è?

Conosciuta anche con il nome di encefalite mialgica, questa sindrome consiste in uno stato di fatica intenso e persistente che accompagna la persona durante tutte le sue attività quotidiane, sia fisiche che mentali.  

Di solito è accompagnata da disturbi del sonno come la difficoltà ad addormentarsi e dal malore post-sforzo che si verifica per l’appunto dopo qualsiasi sforzo fisico o cognitivo e che si protrae per oltre 24 ore. L’astenia, ovvero la mancanza di energie, non è correlata all’entità dello sforzo, che può essere anche lieve, e non si risolve con il riposo. Inoltre, affinché si possa parlare di stanchezza cronica, la condizione di astenia deve durare per più di 6 mesi e avere un’intensità medio-grave per almeno la metà delle volte.

Si tratta di un disturbo fortemente invalidante in quanto non permette a chi ne è affetto di intraprendere o portare a termine i propri impegni, anche di natura lavorativa. Per questo spesso può sfociare in depressione e condurre all’isolamento sociale. 

Ad essere colpite sono maggiormente le donne, con una frequenza doppia o tripla rispetto agli uomini, e la fascia d’età più coinvolta è quella tra i 20 e i 50 anni. Si stima che in Italia tra le 200.000 e le 300.000 persone soffrano di stanchezza cronica, ovvero una percentuale molto bassa che corrisponde allo 0,5% della popolazione. In molti casi, dunque, la spossatezza che lamenta chi si reca dal medico è collegata ad altre patologie. Per saper riconoscere questo disturbo così difficile da diagnosticare, approfondiamo quali sono gli altri sintomi. 

I sintomi della stanchezza cronica

Oltre a quelli già menzionati, la stanchezza cronica è caratterizzata da alcuni sintomi tipici dell’influenza:

  • Cefalea o mal di testa
  • Deficit di memoria e scarsa concentrazione
  • Dolore muscolare (soprattutto nei bambini)
  • Tosse e mal di gola
  • Linfonodi della gola e delle ascelle ingrossati
  • Dolore alle articolazioni
  • Nausea e vomito
  • Attacchi di ansia
  • Sonno disturbato

Purtroppo, non esiste un esame apposito che possa verificare il quadro di stanchezza cronica. Per risalire a una diagnosi sicura, è prima necessario escludere, attraverso opportune analisi di laboratorio, le patologie che presentano una sintomatologia simile, inclusa la comune sensazione di sfinimento e mancanza di forze. 

Alcuni disturbi che possono confondersi con l’encefalite mialgica sono di origine fisica, tra cui:

  • Anemia
  • Diabete e obesità
  • Sclerosi multipla
  • Artrite reumatoide
  • Lupus eritematoso sistemico
  • Infezioni croniche
  • Ipertiroidismo 
  • Disfunzioni dell’ipofisi
  • Epatite B o C
  • Ictus e tumori

Altri disturbi, invece, sono di origine psicologica e includono malattie mentali come: 

  • Depressione
  • Disturbo bipolare
  • Schizofrenia
  • Ansia 
  • Demenza
  • Dipendenze come l’abuso d’alcol

Quali sono le cause della stanchezza cronica?

Se determinare la presenza della sindrome è abbastanza complesso, individuare i fattori scatenanti è un’impresa ancora più ardua. Le cause non sono state tuttora appurate, in compenso sono state formulate delle ipotesi che in futuro dovranno essere confermate scientificamente. 

Causa infettiva

È stato riscontrato che la sindrome della stanchezza cronica talvolta si manifesta in seguito a infezioni virali. Ciò dimostrerebbe che a innescare il disturbo sia un virus, possibilmente il virus Epstein-Barr, responsabile della mononucleosi, oppure il parvovirus umano B19. Questa ipotesi troverebbe fondamento nel rilevamento di interferoni e TNFα nel sangue dei pazienti affetti da stanchezza cronica.

Causa genetica

A quanto sembra i familiari dei pazienti che soffrono della sindrome sono più a rischio di sviluppare tale disturbo e ciò evidenzierebbe una predisposizione genetica. 

Causa immunologica

Alcuni sostengono che l’origine della stanchezza cronica risieda nel sistema immunitario. In alcuni casi si registra un’alterazione di alcune cellule, per quantità o efficacia, come per esempio un deficit di linfociti T Natural Killer che hanno la funzione di difendere l’organismo. Inoltre, in alcuni casi si sono rilevati degli attacchi auto-immunitari. 

Altri studiosi adducono come cause lo sbilanciamento ormonale, fattori psicologici e reazioni allergiche a sostanze tossiche presenti nell’ambiente.

Indagare l’origine della tua stanchezza a Padova

Se ne hai abbastanza che la tua eccessiva debolezza ostacoli tutti i tuoi progetti e vorresti riprendere il controllo della tua vita, la prima cosa da fare è indagare a fondo da cosa deriva. Al Medical Center Padova puoi eseguire un check-up completo per scartare tutte le patologie connesse con la stanchezza e accertare così la diagnosi di stanchezza cronica. Include per esempio un’analisi dei livelli di ferro nel sangue per escludere l’anemia e così via. Complessivamente il check-up contiene: 

  • Emocromo con formula leucocitaria e piastrine 
  • Vitamina b12 
  • Acido folico 
  • Selenio 
  • Ferro 
  • Tsh 
  • Transferrina
  • Elettroforesi dell’emoglobina 
  • Citomegalovirus igm 
  • Sierologia mononucleosi

A questi esami si può accertare uno studio del sonno che, dopo un colloquio con i nostri specialisti, deve essere ritagliato su misura del paziente.

Da Medical Center Padova avrai a disposizione un team di medici specializzati in diverse discipline che sapranno indirizzarti verso le migliori cure. Anche se ad oggi non esiste una cura specifica per la sindrome da stanchezza cronica, si possono attenuare notevolmente i sintomi adottando in maniera congiunta una strategia farmacologica e una non farmacologica. 

A seconda dei casi, si possono prescrivere dei medicinali FANS, degli antidepressivi, e si può indirizzare il paziente verso una terapia psicologica di tipo cognitivo-comportamentale. 

Per effettuare il check-up e fugare ogni dubbio, prendi un appuntamento chiamandoci allo 0498755141 oppure compilando il form. Puoi contattarci anche per richiedere maggiori informazioni, saremo lieti di risponderti!