Sleep endoscopy

MEDICAL CENTER PADOVA - I MEDICI SPECIALISTI
Sleep endoscopy (DISE)
I Disturbi Respiratori del Sonno più noti come OSAS sono una patologia multi disciplinare che coinvolge diverse specialità: pneumologia, otorinolaringoiatria, odontoiatria. La chiave del successo richiede una diagnosi precisa delle cause. La Sleep Endoscopy è uno degli strumenti più precisi per raggiungere questo obiettivo.
SLEEP ENDOSCOPY
Che cos’è la Sleep Endoscopy (DISE)?
La sleep endoscopy o meglio la drug induced sleep endoscopy (DISE) è un esame avanzato (di II livello) che si esegue dopo aver verificato con la polisonnografia la presenza di OSAS.
Dopo aver applicato un dispositivo che controlla il grado veglia, si somministrano al paziente dei farmaci con i quali si provoca il sonno. Raggiunta una condizione simile al sonno normale, si procede all’esecuzione di una rino-videoscopia che permette di verificare come si comportano le pareti della parte posteriore della bocca (orfaringe) in una situazione di rilassamento simile a quella che si verifica durante il sonno.
SLEEP ENDOSCOPY
A cosa serve la Sleep Endoscopy?
Con la Sleep Endoscopy (DISE) si possono valutare sia le caratteristiche anatomiche (di forma) che come si comporta la muscolatura della parte posteriore della bocca (orofaringe), l’efficacia di dispositivi di avanzamento mandibolare (MAD), e, nel caso sia possibile una correzione chirurgica, quale tipo di intervento sia il più indicato.
L’esame dura circa 45-60 minuti e dopo circa 1 ora il paziente può tornare a casa.
Quando fare la Sleep Endoscopy (DISE)?
La sleep endoscopy va eseguita dopo aver fatto sia la polisonnografia che la visita otorinolaringoiatrica di base nei pazienti che soffrono di OSAS o anche di russamento.
Come si svolge la sleep endoscopy (DISE)?
Il paziente dovrà arrivare presso il nostro centro digiuno da almeno 5 ore e dovrà essere accompagnato perché, a causa del possibile effetto prolungato dei farmaci, usati non può guidare.
Il nostro Anestesista, esperto nella gestione delle vie aeree, esegue una sedazione controllata e quindi l’Otorinolaringoiatra esperto qualificato in problemi respiratori ostruttivi nel sonno esegue lo studio endoscopico delle vie aeree superiori.
Come prepararsi alla visita
Il paziente è invitato a portare con sé eventuali esami effettuati su richiesta del proprio medico curante e un promemoria in cui sono indicati tutti i farmaci che sta assumendo. Dovrà essere digiuno da almeno 5 ore.
Quanto dura la visita?
Una seduta di Sleep Endoscopy (DISE) dura da dai 45 ai 60 minuti. Mezz’ora dopo la fine dell’esame si può tornare a casa.