Rughe sul viso: come eliminarle

Rughe sul viso: come eliminarle

È assolutamente normale che il nostro corpo cambi con l’età. I capelli diventano grigi e la pelle perde elasticità, con la conseguente comparsa di linee sottili e rughe, soprattutto sul viso. Pur essendo naturali, queste rughe sono di solito indesiderate e possono essere prevenute e contrastate in molti modi per mantenere un aspetto giovane e luminoso. Scopriamo insieme come attenuare rughette e rughe profonde, quali sono i tipi di rughe, perché si formano le rughe e quali sono i metodi particolarmente efficaci per il trattamento.

Quali sono i diversi tipi di rughe?

Non tutte le rughe sono uguali. In generale, possiamo confrontare i tipi di rughe da diversi punti di vista. Per quanto riguarda la loro intensità, si distinguono tra rughette e rughe profonde. Le rughette sono visibilmente più superficiali. Possono essersi appena formate e sono più facili da trattare. Le rughe profonde, invece, rispondono meglio a un trattamento intensivo e possono svilupparsi nel corso di molti anni di mancanza di cure o come conseguenza di certe posture e abitudini.

Se risaliamo alla causa stessa della ruga, invece, possiamo identificare quattro tipi di rughe:

Rughe gravitazionali

Questa tipologia di rughe, come suggerisce il nome, è il risultato della gravità a cui siamo costantemente sottoposti e che ci attrae verso il basso. L’esercizio costante di questa forza indebolisce la pelle che diventa meno soda ed elastica e comincia a perdere la sua forma, causando le rughe. Naturalmente, con l’età i livelli di collagene nella pelle diminuiscono, rendendola meno resistente a forze come la gravità. Soprattutto nelle parti della pelle che sono sottoposte a una forte pressione e che sopportano un peso elevato, la mancanza di collagene (e quindi di struttura) diventa più visibile con l’età e la pelle finisce per cedere. 

Rughe attiniche

Le rughe attiniche tendono a comparire generalmente intorno ai 30 anni, a volte anche prima a seconda della carnagione (ad esempio carnagioni molto chiare come il fototipo I o II). Tendono a conferire al viso un aspetto stropicciato in superficie, diventando lentamente sempre più profonde e permanenti con il tempo.

Le rughe attiniche sono difficili da contrastare e il modo migliore per combatterle è prevenire la loro comparsa precocemente proteggendo la pelle. Poiché sono spesso causate da danni solari, è particolarmente importante utilizzare una protezione solare elevata sulla pelle, soprattutto sul viso, e proteggerla quotidianamente per tutto l’anno.

Rughe del sonno

Le rughe del sonno (dette anche rughe da cuscino) sono il risultato della pressione esercitata sulla pelle durante il sonno. Tale pressione è dovuta alla posizione in cui dormiamo, al contatto con il cuscino e persino al materiale di cui è fatto. Poiché durante il sonno la nostra pelle è sottoposta a questa pressione per un periodo di tempo prolungato, le rughe del sonno possono accentuare quelle già presenti e persino crearne di nuove, che tendono a disporsi verticalmente lungo il viso.

Tuttavia, le rughe del sonno sono causate dalla mancanza di elasticità e non direttamente dalla forza esercitata sulla pelle. Dato che durante il sonno non abbiamo alcuna influenza sulla nostra posizione, è indispensabile prendersi cura della pelle durante il giorno e subito prima di andare a letto, migliorandone l’elasticità e la resilienza.

Rughe d’espressione

Come risultato della contrazione ricorrente degli stessi muscoli facciali, le rughe d’espressione si formano e si approfondiscono con il tempo. Di solito compaiono prima intorno agli occhi (rughe del sorriso) e sulla fronte e tra le sopracciglia.

Poiché le espressioni facciali sono una parte essenziale della nostra comunicazione non verbale, non esiste un modo specifico per evitare la formazione delle rughe d’espressione. Come misura preventiva, bisogna assicurarsi di idratare il viso sia attraverso il consumo di una quantità sufficiente di acqua, sia attraverso l’uso di un’adeguata cura della pelle con i cosmetici.

Una pelle idratata e curata in modo regolare mantiene più a lungo la sua integrità strutturale originale e quindi resiste con maggiore facilità alla formazione delle rughe.

Perché si formano le rughe?

Le rughe sono quindi principalmente il risultato dei seguenti 4 fattori:

  • Età
  • Esposizione al sole (raggi Uv)
  • Stile di vita (fumo e alcol)
  • Espressioni facciali

Tutti questi fattori influenzano (e spesso riducono) le risorse naturali di collagene della pelle. Il risultato è una pelle che perde flessibilità e capacità di tornare al suo stato originale, disseminando rughe e rughette.

Come misura preventiva, è consigliabile idratare la pelle sia dall’interno che dall’esterno e proteggerla il più possibile dall’esposizione al sole e da altri fattori di stress esterni. 

Quali trattamenti esistono per rimuovere rughette e rughe profonde?

Medicina rigenerativa

Al Medical Center Padova utilizziamo la tecnologia RIGENERAMED per ringiovanire il viso, il collo e il décolleté e contrastare i primi segni delle rughe e delle rughette.

Con questa tecnica vengono utilizzati i tessuti del paziente stesso, senza l’aggiunta di sostanze estranee o farmaci. Le cellule vitali vengono innestate e impiantate sotto la pelle, senza lasciare segni evidenti, essendo una tecnica minimamente invasiva. I risultati sono visibili già dopo un mese, con una pelle ringiovanita, elastica, idratata e visibilmente più liscia.

I vantaggi di RIGENERAMED sono:

  • Recupero immediato
  • Tecnologia senza farmaci o prodotti chimici
  • Assolutamente naturale

 

Botulino 

Il botox o botulino è il termine che usiamo comunemente per riferirci a un trattamento tradizionale di medicina estetica a base di “tossina botulinica”, la proteina da cui prende il nome. Benché sia ancora visto con sospetto da una parte dell’opinione pubblica, si tratta in realtà di una tecnica sicura e controllata. Attraverso delle microiniezioni di questa proteina con effetto miorilassante si va a ridurre l’attività muscolare delle zone dove si concentrano le rughe, lasciando la superficie liscia e compatta.

È un trattamento particolarmente indicato per la parte superiore del volto come rughe della fronte, rughe del contorno occhi (zampe di gallina) e rughe tra le sopracciglia (rughe del broncio). L’effetto del botulino è temporaneo (circa 6 mesi) e reversibile e l’intervento così minimo che non è necessario il recupero. 

Trattamenti con filler

Anche la tecnica del filler (dall’inglese to fill, riempire) utilizza delle microiniezioni cutanee ma a base di acido ialuronico, una sostanza prodotta naturalmente dal nostro organismo allo scopo di idratare e proteggere i tessuti. Si tratta di una tecnica semplice e sicura, ma il suo effetto non è permanente (dura circa un anno). A differenza del botox, il filler ottiene un effetto naturale su tutto il volto e può essere utilizzato per rimuovere sia le rughe nasolabiali che partono dalle narici e arrivano fino agli angoli della bocca, sia le rughe della marionetta, chiamate così perché sono delle righe verticali che uniscono i bordi delle labbra al mento, simili a quelle che caratterizzano le bocche dei burattini. 

Lipofilling o trapianto di cellule staminali

È un metodo di chirurgia estetica con effetti permanenti che consiste nel prelievo di grasso da zone del corpo in cui è presente in maggiori quantità e nel successivo innesto nelle aree del volto che risultano svuotate e flosce per l’invecchiamento. Il tessuto adiposo trapiantato è ricco di cellule staminali che garantiscono una rigenerazione dei tessuti e donano al viso una naturale freschezza. Trattandosi di un intervento chirurgico, il lipofilling necessita di un periodo di recupero di alcune settimane. 

Dove eliminare le rughe a Padova?

Grazie a un team di medici con competenze diversificate, il Medical Center a Padova offre un’ampia gamma di trattamenti tradizionali e di ultima generazione per togliere le rughe. Se avete dubbi inerenti alle tecniche elencate o desiderate informazioni aggiuntive chiamateci allo 0498755141