I disturbi del sonno
I disturbi del sonno colpiscono molte persone pregiudicando la qualità della loro vita e alterando le normali attività fisiologiche del loro corpo. Questi condizionano molto la nostra vita diurna: stanchezza, sonnolenza, difficoltà di concentrazione, ansia e irritabilità figurano tra le conseguenze più evidenti. Le cause più frequenti vanno ricercate nelle vie aeree superiori che, ostruite in modo totale o parziale, interrompono la respirazione durante il sonno determinando la Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): patologia che, spesso accompagnata da un russamento forte e frequente, aggrava o contribuisce a far sviluppare molte malattie come l’ipertensione arteriosa, le aritmie cardiache ed il diabete solo per citarne alcune.
Leggi anche: Disturbi del sonno: apnee notturne
Quali sono i principali segni dei disturbi respiratori del sonno?
I sintomi principali che nascono dalla mancanza di sonno sono diversi, tra questi troviamo:
– l’astenia, ossia una stanchezza significativa;
– i disturbi dell’attenzione, della concentrazione e della memoria;
– una eccessiva sonnolenza diurna;
– i disturbi dell’umore;
– una condizione di ansia;
– irritabilità e malessere.
Come curare le apnee del sonno
Ci sono delle piccole accortezze che ci permettono di dormire meglio. Ad esempio, una buona igiene del sonno prevede l’abitudine di svegliarsi e coricarsi sempre alla stessa ora, usare la camera da letto solo per dormire, ridurre la nicotina, la caffeina e l’alcool nell’arco della giornata, non praticare esercizio fisico prima di coricarsi. Tuttavia, se questi rimedi non sono risolutivi, è importante affidarsi a uno specialista per comprendere quale sia il problema ed applicare le terapie corrette. Il primo passo è lo studio del sonno che, eseguito nella comodità della propria casa con il monitoraggio cardio respiratorio, registra cosa ci accade durante il sonno permettendo una valutazione quantitativa e qualitativa del sonno.
Come può aiutarti Medical Center Padova?
Medical Center Padova è prima di tutto un luogo dove il team di medici specialisti e il personale qualificato desiderano accogliere con cortesia e professionalità tutti coloro che necessitano di un aiuto concreto per le molteplici patologie causate dai disturbi del sonno e che cercano una risposta unica, completa e risolutiva al loro problema. Medical Center Padova, centro del sonno a Padova, ha ideato e realizzato un modello organizzativo multidisciplinare che permette di diagnosticare e curare i disturbi del sonno attraverso la visita medica in equipe di figure professionali altamente specializzate in medicina del sonno, garantendo la soluzione terapeutica più efficace al singolo caso clinico. Essendo una patologia estremamente complessa da diagnosticare, è importante avvalersi dell’opinione di un team multidisciplinare completo e formato al fine di individuare il problema e sradicarlo. Infatti, se vi state chiedendo quindi a chi rivolgersi per capire se si soffre di apnee del sonno la risposta non può essere da un unico medico: il team multidisciplinare dei disturbi respiratori del sonno è formato da molti specialisti, ognuno con una propria specifica area di competenza ma accomunati dall’esperienza in questo particolare campo della medicina e della chirurgia. In particolare sono coinvolte figure come:
– l’otorinolaringoiatra, in grado di valutare i problemi di sonno correlati all’ostruzione di un qualsiasi sito della via aerea superiore;
– il pneumologo, che seguirà il paziente russatore o con apnee e con patologia polmonare o quello che non può essere trattato se non con la ventilazione meccanica non invasiva, ossia il CPAP;
– il dentista specialista che potrà correggere la posizione della lingua e della mandibola qualora questa sia anomala da causare problemi respiratori notturni;
– lo specialista maxillo-facciale, che tratterà i casi più gravi di deformità scheletriche responsabili delle apnee notturne;
– il nutrizionista, figura di grande supporto per tutti quei pazienti russatori o apnoici il cui problema potrà essere migliorato o addirittura risolto diminuendo la massa corporea e la circonferenza del collo, quindi diminuendo il peso.
– il cardiologo il quale verifica se è l’assetto cardiovascolare a causare le apnee o essere aggravato da queste.
Quindi, Medical Center Padova ha creato un gruppo di lavoro unico dove il paziente può trovare tutti gli specialisti necessari che condividono tra loro informazioni e diagnosi, al fine di somministrare un trattamento personalizzato che oggi è considerato essere il modello di lavoro ideale.