Apnee notturne. Potresti soffrirne e non saperlo
Le apnee notturne sono un disturbo del sonno poco conosciuto, sottovalutato e spesso di difficile diagnosi ma molto frequente. Si tratta di un disturbo che a causa dei micro risvegli provocati dall’interruzione del respiro (che può durare anche 1 minuto) impedisce un buon riposo notturno. Questo avviene spesso nella totale inconsapevolezza di chi ne soffre. Infatti, sebbene il russamento notturno sia uno dei sintomi principali, spesso le apnee si manifestano anche in chi non russa.
Leggi anche: Come riconoscere le apnee notturne
Apnee ostruttive del sonno. Una diagnosi complessa
Riconoscere, indagare e diagnosticare le apnee ostruttive del sonno è una procedura complessa. I sintomi spesso non sono collegati a questo disturbo del sonno. Medical Center Padova ha un centro di Medicina del Sonno che si avvale di un “Dream Team” di specialisti in vari settori medici che contribuiscono a diagnosticare le OSAS.
Il gruppo di lavoro comprende l’odontoiatra specializzato in odontoiatria del sonno, lo pneumologo, l’otorinolaringoiatra, il dietologo e la psicologa. In questo modo è possibile avvalersi dei controlli e dei pareri di vari specialisti che conoscono i sintomi e collegarli tramite una diagnosi accurata e certa. Questo consente di delineare un percorso di cura e trattamento personalizzato.
Apnee notturne: il ruolo dello psicologo
Parliamo un po’ del ruolo dello psicologo nelle apnee notturne.
Tra i numerosi effetti sulla salute di una qualità scadente del sonno, vi è un aspetto molto importante che spesso passa inosservato. Chiunque abbia passato una o più notti dormendo poco ha potuto osservare quanto ci si senta stanchi ed in conseguenza più irritabili.
Quando questa situazione di privazione di sonno diventa cronica, dapprima si verifica una maggior tolleranza alla mancanza di sonno, poi cominciano a comparire maggiore irritabilità, difficoltà di concentrazione, ansia e cominciano a presentarsi difficoltà all’addormentamento. Questo quadro innesca un circuito che si automantiene e tende progressivamente a peggiorare la qualità del sonno.
Chi ne è affetto spesso scambia questo quadro come “insonnia” e quindi inizia ad assumere farmaci (qualche volta scelti sulla base del consiglio di qualche amico) per dormire. Purtroppo i farmaci, pur favorendo l’addormentamento, non permettono di avere un sonno “fisiologico” e quindi viene a mancare quell’effetto ristoratore che è, invece, essenziale. Nonostante questa scadente qualità del sonno siamo indotti a pensare che questi prodotti siano efficaci perché, erroneamente, crediamo che per dormire basti essere con gli “occhi chiusi” quando invece il sonno è un’attività molto complessa con una architettura che se non rispettata non permette il riposo.
Uno degli effetti indesiderati dei farmaci comunemente usati per dormire è quello di aggravare le apnee e queste, frammentando il sonno, peggiorano ulteriormente la qualità del riposo notturno che a sua volta peggiora nell’insieme anche l’aspetto emotivo/cognitivo della nostra vita.
È per questo motivo che lo psicologo esperto nella terapia neuro-cognitiva interviene aiutando chi ha questi disturbi a gestire meglio le proprie emozioni e creando uno dei presupposti per un buon riposo notturno. Poi i medici specialisti che si occupano in maniera diretta degli aspetti respiratori, mettono in atto i presidi terapeutici che sono indispensabili per evitare che si creino le apnee.
Medical Center Padova, il centro specializzato in medicina del sonno
Medical Center Padova è un poliambulatorio in cui è presente anche un centro specializzato per la diagnosi e la cura dei disturbi del sonno legati alle apnee ostruttive del sonno. Grazie al team di specialisti che lavorano insieme, si possono indagare i vari sintomi e casi di apnee e individuare il trattamento più adatto. Il Direttore Sanitario, Alvise Cappello fa parte del “World Sleep Society”, associazione mondiale che ha come obiettivo quello di promuovere la salute del sonno ed è inoltre specializzato in Odontoiatria del Sonno.
Leggi anche: Apnee notturne? La soluzione può dartela il dentista
Medical Center Padova ha anche stipulato una convenzione con l’Hotel NH Padova, per consentire anche ai pazienti fuori sede di potersi sottoporre ad indagini accurate presso il centro.