Prevenzione dentale: visite e pulizia dei denti

Prevenzione dentale: visite e pulizia dei denti

Prevenzione e igiene orale a tutela della salute della bocca

Un buon dentista, oltre a curare le patologie dei denti, si deve occupare anche di prevenzione e igiene orale. 

Portare avanti campagne di prevenzione mirate a intercettare sia le abitudini errate, come scarsa o non corretta igiene orale, alimentazione “a rischio” (eccessivo consumo di zuccheri, pasti fuori orario, ecc.), sia l’eventuale presenza di carie, è preciso compito del medico dentista che deve avvalersi anche della figura dell’igienista dentale all’interno del proprio studio odontoiatrico.

Tanto nel bambino quanto nell’adulto, una costante e approfondita pulizia dei denti, unita alle consigliate azioni di prevenzione e alle periodiche visite di controllo, aiuta a mantenere la bocca sana nel tempo, oltre a limitare infiammazioni e infezioni alle gengive e al cavo orale in generale. 

Prevenzione delle malattie della bocca

La prevenzione dentale è un fattore chiave per la salvaguardia della salute del cavo orale. Ma quali sono gli strumenti a disposizione del dentista per prevenire eventuali patologie?

Il medico dentista si serve di molteplici tecniche e trattamenti per attuare i programmi di prevenzione previsti: dall’osservazione obiettiva del cavo orale al sondaggio gengivale, dall’applicazione di fluoro per la profilassi della carie alla sigillatura dei solchi molari, fino all’insegnamento di come effettuare correttamente l’igiene domiciliare e alla pianificazione di visite di controllo.

In questo modo, il dentista riesce a proteggere la dentatura dei pazienti da carie e da altre malattie dentali e gengivali, quali piorrea e gengiviti.

Igiene orale domiciliare e pulizia dentale professionale

Una corretta igiene orale è fondamentale al fine di salvaguardare la salute della bocca. 

In particolare, se i denti non vengono spazzolati con la giusta frequenza e con un dentifricio adeguato, si può andare incontro alla formazione della placca, un aggregato composto da residui di cibo e cellule in disfacimento, da batteri e dai prodotti del loro metabolismo. 

Questa patina, pur aderendo strettamente al dente, risulta in gran parte removibile con le procedure di igiene orale domiciliare, eseguite normalmente dopo ogni pasto.

È importante utilizzare sempre lo spazzolino, il dentifricio, il filo interdentale e sottoporsi periodicamente a sedute di igiene orale dal dentista. 

Quando le incrostazioni di placca si fanno ostinate a causa di una non corretta igiene domiciliare, è consigliabile effettuare una pulizia dentale professionale. Si tratta di una procedura terapeutica eseguita da igienisti specializzati, che serve a rimuovere anche il tartaro. I residui di placca non rimossi dallo spazzolino, dal filo interdentale e dai risciacqui subiscono un processo di mineralizzazione che li trasforma in questa concrezione dura e irremovibile con i normali strumenti di igiene orale.

 

Con quale frequenza si effettua l’igiene orale professionale?

Per un individuo adulto, è buona regola effettuare due sedute di pulizia professionale all’anno, anche se la frequenza può variare in base alle singole necessità. 

Nei bambini, invece, la frequenza dei richiami igienici professionali dipende da molti fattori, tra i quali il più importante è la capacità del piccolo paziente di collaborare con l’igiene domiciliare.  

In generale, il dentista, avvalendosi della consulenza dell’igienista professionista, verificherà caso per caso il programma di prevenzione da attuare – pulizia professionale compresa – e deciderà su base individuale il numero di sedute cui il paziente deve sottoporsi.

Medical Center Padova: dalla prevenzione fino alla chirurgia

Medical Center Padova propone programmi di prevenzione completi e personalizzati, mirati a mantenere il benessere della bocca e un sorriso sano per tutta la vita. 

Durante gli incontri di controllo programmati, verranno eseguite sedute di detartrasi, levigatura e disinfezione del cavo orale, oltre a un attento esame delle mucose per individuare precocemente l’insorgere di gravi lesioni precancerose.

La pulizia dei denti professionale messa in atto all’interno del Centro consta di una serie di attività svolte in sinergia con le figure professionali esclusivamente dedicate all’igiene dentale.