Nuovi prodotti implantari per protesi mobili (dentiere)

Nuovi prodotti implantari per protesi mobili (dentiere)

I pazienti portatori di protesi mobile spesso si lamentano della loro instabilità. Se la protesi mobile superiore, data la sua estensione sul palato, risulta più stabile, quella inferiore è sempre più mobile.

Questa mobilità è una caratteristica molto frequente ed è causata dal progressivo appiattimento dell’osso e della gengiva della mandibola. Ciò porta come conseguenza la comparsa di piccole ulcere o arrossamenti gengivali, che sono la causa diretta della eccessiva mobilità della dentiera.

Oggi, alcuni nuovi prodotti implantari, offrono al paziente portatore di protesi mobile inferiore la possibilità di stabilizzare la dentiera tramite il semplice inserimento di due mini-impianti.

Questi mini-impianti vengono inseriti nell’osso, dopo aver eseguito un piccolo foro, e avvitati senza nemmeno dei punti di sutura. L’intera procedura viene completata al massimo in  una trentina di minuti e viene praticata con una leggera anestesia locale. Terminato l’inserimento dei due mini-impianti si applicano alla protesi del paziente due attacchi tipo maschio-femmina attraverso i quali la dentiera resterà saldamente ancorata agli impianti e cosi finalmente stabile in bocca.

La tecnica sopra descritta offre molti vantaggi: velocità di esecuzione, quasi totale assenza di dolore dopo l’intervento e costi ridotti dal momento che viene utilizzata la protesi del paziente senza la necessità di doverne eseguire una nuova.

A questo indirizzo è possibile consultare un approfondimento di LOCATOR, il nuovo sistema per impianti mobili:

LOCATOR.pdf