Neurologia

MEDICAL CENTER PADOVA - I MEDICI SPECIALISTI

Neurologia

Tremori, insonnia, mal di testa, dolori: sono solo alcune delle problematiche per cui richiedere una visita neurologica.

NEUROLOGIA

Che cos’è la visita neurologica?

La visita neurologica permette di rilevare eventuali patologie o disturbi che colpiscono il sistema nervoso centrale o quello periferico che includono: il cervello, il cervelletto, il midollo spinale, il tronco encefalico, il tronco nervoso, i gangli, le radici e i plessi extraviscerali e intraviscerali.

NEUROLOGIA

A cosa serve la visita neurologica?

Attraverso la visita neurologica è possibile capire se un paziente ha un problema neurologico (ad esempio una malattia degenerativa, la malattia di Parkinson, una cefalea primaria o un disturbo del sonno) ed eventualmente dove è localizzato.

Quando fare una visita neurologica?
Principali sintomi

  • mal di testa;
  • vista annebbiata;
  • cambiamento nel comportamento;
  • ansia;
  • fatica;
  • problemi di equilibrio o coordinazione;
  • intorpidimento o formicolio alle braccia o alle gambe;
  • diminuzione dei movimenti delle braccia o delle gambe;
  • lesioni alla testa, al collo o alla schiena;
  • febbre persistente e inspiegabile;
  • mal di schiena;
  • convulsioni;
  • alterazioni della parola;
  • debolezza;
  • tremori;
  • insonnia;
  • vertigini.

Come si svolge la visita neurologica?

Durante una visita neurologica il medico si informa sulla storia clinica e familiare del paziente, sul suo stile di vita e sui sintomi percepiti.

A questa prima fase segue un esame neurologico che può prevedere l’analisi dello stato mentale, delle funzioni simboliche (linguaggio, movimenti e riconoscimento di suoni, oggetti e colori), dei nervi cranici, del sistema motorio e della coordinazione dei movimenti, del sistema sensitivo e delle funzioni autonomiche (relative ai centri nervosi che controllano le funzioni vitali).

Il medico può osservare come si comporta il paziente durante le normali interazioni, oppure toccare alcune parti del suo corpo con strumenti diversi per capire se avverte le sensazioni di caldo/freddo. O, ancora, chiedergli di camminare a occhi chiusi per valutare il suo equilibrio e invitarlo a fare pressione con le mani per misurare la sua forza.

Per eseguire l’esame neurologico, il medico può servirsi di strumenti quali luci e martelletto neurologico per evocare i riflessi, ma non bisogna preoccuparsi: l’esame non provoca né dolori né fastidi.

Quali esami si possono fare presso Medical Center Padova?

Al Medical Center Padova si può eseguire l’elettroencefalogramma (EEG), elettroencefalogramma in privazione ipnica e la polisonnografia completa.

Come prepararsi alla visita

Il paziente è invitato a portare con sé eventuali esami effettuati su richiesta del proprio medico curante e un promemoria in cui sono indicati tutti i farmaci che sta assumendo.

Quanto dura la visita?

Una visita neurologica dura in media dai 30 ai 45 minuti. A seconda dei casi specifici e delle patologie può essere necessario un tempo più lungo.
Una volta terminata la visita, il paziente autonomo può tornare alle proprie attività quotidiane anche nell’immediato.

Hai bisogno di richiedere informazioni o un appuntamento?

    RICHIEDI APPUNTAMENTO