Controllo nei (mappature nei)

La tipologia dei nei

I nei (o nevi) sono macchie o rilievi della pelle molto comuni, benigni, costituiti da un accumulo di melanociti, le cellule deputate alla produzione di melanina.
Possono essere presenti dalla nascita (nevi congeniti) o comparire in seguito (fino ai 30-35 anni).
Esiste una notevole variabilità tra i tipi di nei: nel colore (un neo può essere marrone scuro, marrone chiaro, rosa, blu-grigiastro), nella forma (alcuni sono piatti, altri rilevati “a cupola”, altri ancora rilevati al centro e piatti in periferia), nelle dimensioni o nella consistenza.
È anche possibile che il neo si modifichi negli anni: può cambiare colore, può diventare rilevato, può anche scomparire in parte o del tutto, etc. Inoltre, come la pelle normale, anche i nei possono infiammarsi, infettarsi o sanguinare se vengono traumatizzati.

Alcuni nei sono costituiti invece da melanociti “atipici”, ossia da cellule con alterazioni della loro struttura: questi vengono chiamati “nevi displastici”. La displasia può essere evidenziata solo con l’esame istologico, che permette anche di classificarla in lieve, moderata e severa. Dai nevi displastici talvolta può nascere un melanoma.

La prevenzione

Il melanoma cutaneo è un tumore maligno che origina dai melanociti “impazziti” della pelle. Può restare per mesi localizzato sulla pelle allargandosi in superficie, passando poi a crescere in profondità e a generare metastasi molto rapidamente.

Se, in generale, è importante individuare al più presto un tumore maligno, questo è ancor più vero nel caso del melanoma, poiché le possibilità di sopravvivenza cambiano in modo rilevante se il melanoma viene scoperto in fase iniziale piuttosto che in fase avanzata: nel caso di melanomi localizzati nello strato più superficiale della pelle (“in situ”), la probabilità di essere vivi dopo 10 anni è del 100%.

La tecnica d'intervento

Se durante il controllo dermatoscopico vengono rilevati nevi fortemente sospetti sarà possibile effettuare l’intervento di asportazione entro pochi giorni.

L’intervento ambulatoriale verrà condotto in anestesia locale e il materiale asportato verrà sottoposto ad esame istologico.

Durata controllo nei20 – 60 minuti. Viene condotta osservando tutti i nei con un dermatoscopio.
AnestesiaSi tratta di una procedura non invasiva e assolutamente indolore per cui non è necessaria
Frequenza controlliSarà lo specialista a decidere le necessità di ulteriori controlli con le relative tempistiche a seconda del numero di nei atipici o del rischio relativo del soggetto in esame. Per soggetti fortemente a rischio sono consigliati controlli a 3 – 4 mesi.
Tipologia pazienteChiunque deve sottoporsi, almeno una volta nella vita, ad una visita specialistica con esame dermatoscopico di tutti i nei; in particolare devono essere sensibilizzati alcuni soggetti a rischio:

  • Chi ha avuto un familiare colpito da melanoma.
  • Chi è chiaro di pelle, con capelli biondi o rossi ed occhi chiari.
  • Chi ha molti nei e/o numerose lentiggini.
  • Chi ha la pelle invecchiata dal sole o ha fatto abuso di lampade.
A che età bisogna iniziare il controllo dei nei?Non esiste un’età precisa in cui si debba iniziare il controllo dei nei. I bambini dovrebbero essere valutati per la presenza dei nei congeniti al momento della nascita e poco prima della pubertà per l’eventuale asportazione di nei a rischio.
Nei e gravidanzaDurante la gravidanza si consiglia di effettuare un controllo nei in quanto il livello dell’ormone che stimola i melanociti e marcatamente aumentato durante la gravidanza e che il melanoma è uno dei pochi tumori maligni che si può diffondere nella placenta.
CostoIl costo di un controllo completo dei nei è di € 150 per la prima visita e di € 120 per i controlli successivi.

Hai bisogno di richiedere informazioni o un appuntamento?

    RICHIEDI APPUNTAMENTO