Apertura del tunnel carpale

La sindrome del tunnel carpale

La sindrome del tunnel carpale è una patologia caratterizzata da sintomatologia dolorosa e parestesie alla mano, tipicamente localizzate al territorio di innervazione del nervo mediano (superficie palmare delle prime tre dita e della metà radiale del quarto dito).

La sintomatologia

La sintomatologia è in genere aggravata da lavori ripetitivi e che implicano posizioni viziate del polso o delle dita, come tipicamente l’uso prolungato del mouse.
Assai tipica, è la comparsa notturna di dolore diffuso alla mano, formicolio, fino ad arrivare casi più gravi con difficoltà di opposizione del pollice, caduta di oggetti e difficoltà di manipolazione.

La sindrome è assai comune e più frequente nel sesso femminile.

Come risolverla

Per risolvere il problema, si ricorre ad un intervento chirurgico che prevede la sezione di una struttura fibrosa chiamata legamento trasverso del carpo, che permette di decomprimere il nervo mediano nel suo passaggio attraverso il canale carpale al polso.
L’intervento permette una risoluzione della sintomatologia pressoché immediata.

La cicatrice che ne residua è lunga circa 2 cm e è posizionata in mezzo alle eminenze tenar e ipotenar, nella naturale piega curtanea.

RegimeDay Hospital
AnestesiaLocale
Durata intervento20 minuti
Ripresa attività quotidiane5 – 7 giorni
Ripresa attività lavorativa14 – 15 giorni
Prima docciaIl giorno dopo
Ripresa attività sportiva40 giorni
Costo2.000 euro

Hai bisogno di richiedere informazioni o un appuntamento?

    RICHIEDI APPUNTAMENTO