Medicina rigenerativa e Medicina estetica rigenerativa
Prima di parlare della Medicina estetica rigenerativa, è opportuno definire la branca dalla quale discende direttamente: la Medicina rigenerativa che si occupa di ricercare soluzioni naturali, all’interno delle stesse cellule del paziente, mirate alla ricostruzione di tessuti e organi danneggiati.
In altre parole la medicina rigenerativa ha l’obiettivo di provocare e accelerare quei processi di rigenerazione cellulare che si attuano senza la sostituzione chirurgica della parte compromessa, ma stimolando i meccanismi di riparazione del corpo.
La Medicina estetica rigenerativa è un campo di applicazione della Medicina rigenerativa: attraverso le cellule staminali (o meglio attraverso la stimolazione delle cellule indifferenziate) ricavate dal proprio sangue o da tessuti del paziente (autologhe) è possibile ricostruire e riparare i tessuti danneggiati o semplicemente invecchiati.
Che cos’è la Medicina estetica rigenerativa?
Quando la Medicina rigenerativa incontra la Medicina estetica, nasce la Medicina estetica rigenerativa. Le due branche si sono incontrate per contrastare l’invecchiamento naturale e irreversibile della pelle, orientandosi verso trattamenti che consentano di mantenere un aspetto sano, naturale e giovane nel tempo.
La Medicina estetica rigenerativa si basa fondamentalmente su questi aspetti:
– utilizzo del PRP (Plasma Ricco di Piastrine) per il ringiovanimento, una procedura non invasiva che sfrutta la potenza di guarigione delle piastrine e dei fattori di crescita del sangue;
– utilizzo del CGF (Concentrated Growth Factors), più consistente e concentrato del PRP del quale è un’evoluzione, che esercita un’azione stimolante sui processi riparativi delle lesioni cutanee;
– utilizzo di cellule ottenute dalla preparazione di micro prelievi di tessuti vicini alla zona ricevente.
Perché ricorrere alla Medicina estetica rigenerativa
Molto spesso ci sentiamo più giovani di quanto le rughe del volto, la perdita dei capelli, le borse sotto gli occhi ci facciano apparire. In questi casi il miglioramento dell’aspetto fisico migliora il nostro benessere fisico, psicologico e sociale. Ottenere questi risultati con strumenti naturali, non sintetici e con meccanismi che il proprio corpo è capace di innescare autonomamente (se adeguatamente stimolato), è senz’altro un buon motivo per ricorrere alla Medicina estetica rigenerativa.
Non parliamo, quindi, di trattamenti estetici fini a se stessi, ma metodi biologici naturali che tendono a ripristinare le migliori condizioni vitali della cute con evidenti effetti sull’estetica.
Un nuovo approccio al ringiovanimento viso-corpo, in linea con le tendenze di una bellezza sempre più naturale: si aprono le frontiere di una medicina che prevede un uso sempre più limitato di farmaci e sostanze di origine sintetica a favore di metodiche biologiche rigenerative naturali e un utilizzo più attento della chirurgia con tecniche mini-invasive.
I trattamenti Rigeneramed
Nell’ambito della Medicina estetica rigenerativa, Rigeneramed è leader nei trattamenti che puntano a rivitalizzare la pelle partendo dai suoi stessi fattori di riparazione e crescita.
Rigeneramed propone tecnologie avanzate che sfruttano la capacità rigenerativa di aggregati cellulari, chiamati micro-innesti, prelevati dall’individuo stesso e immediatamente re-iniettati nelle aree corporee da trattare.
Una serie di trattamenti esclusivi di Medicina Rigenerativa ed Estetica mini-invasiva è stata creata e sviluppata dall’équipe medica specialistica Rigeneramed ed eseguita unicamente presso i centri rigorosamente selezionati.
I trattamenti possono richiedere in alcuni casi una piccola anestesia locale e normalmente nei giorni a seguire si hanno piccoli disagi. Il ritorno alle normali attività è molto rapido.
Le patologie più curate con Rigeneramed
La Medicina estetica rigenerativa Rigeneramed, offerta in tutti i Centri selezionati, è la soluzione ideale per restituire forza ai capelli, donare nuova elasticità alla pelle, risolvere definitivamente le problematiche estetiche legate all’acne.
Grazie alle tecnologie Rigeneramed, è possibile eseguire trattamenti che riguardano la caduta dei capelli (alopecia androgenetica), il ringiovanimento di volto, collo, decolletè e mani, gli esiti cicatriziali post-acneici e post- chirurgici, l’acne attiva, le macchie cutanee, la blefaroplastica non chirurgica, la riduzione di smagliature e cellulite.