Medicina del sonno

MEDICAL CENTER PADOVA

Cos’è la medicina del sonno

Negli ultimi anni la scienza ha sempre più approfondito le conoscenze sulla medicina del  sonno e oggi è diventato chiaro quanto questa fase sia importante per il nostro benessere. Trascorriamo il 30% della nostra vita dormendo. Il dormire è talmente importante che la cosiddetta “deprivazione del sonno” è una tecnica di tortura. Tutti abbiamo provato quanto sia difficile occuparci delle nostre attività quotidiane se dormiamo male una notte; pensiamo a cosa accadrebbe se dormissimo male tutte le notti: i problemi che potrebbero sorgere diventerebbero molto rilevanti.
Tra queste problematiche le più frequenti sono le apnee notturne e le insonnie.
Oggi si stima che in Italia il 20% della popolazione (12 milioni di persone) soffra di Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS). Questa condizione è riconosciuta solo in 600.000 persone e solo 250.000 pazienti vengono curati in centri specializzati del sonno.

DISTURBI DEL SONNO

Chi potrebbe soffrire di Apnee Ostruttive del Sonno?

Le Apnee Ostruttive del Sonno compaiono sia negli adulti, sia nei bambini.
Adulti: anche se le OSAS sono più frequenti nelle persone sovrappeso dopo i 40 anni nel maschio e dopo i 50 nella donna, tutti gli adulti possono soffrire di questo problema che può essere individuato solo con un esame specifico.
I segni che devono far sospettare la presenza delle OSAS sono: russamento frequente, irritabilità, difficoltà di concentrazione, sonnolenza diurna, ipertensione arteriosa, diabete, sindrome metabolica (colesterolo alto e diabete), necessità di dover urinare la notte, riduzione della libido.
In particolare, dovrebbero sottoporsi a controllo le persone che soffrono di fibrillazione atriale (e aritmie cardiache in generale) e che hanno avuto episodi vascolari (angina pectoris, infarto del miocardio, TIA e ictus cerebrale).
Bambini: nei piccoli pazienti i segni sono più difficili da interpretare. Dobbiamo considerare questo problema quando il bambino respira prevalentemente con la bocca, russa, è irritabile, se si osserva un calo del rendimento scolastico, se ricompare l’enuresi notturna o se presenta un rallentamento nella crescita.
Mentre nell’adulto la sonnolenza durante il giorno è abbastanza frequente, nel bambino questo quadro è più raro. Si stima oggi che il 50% dei bambini ai quali viene fatta la diagnosi di sindrome da deficit di attenzione sia invece affetto da OSAS.

DISTURBI DEL SONNO

Come può aiutarti Medical Center Padova?

Il Ministero della Salute ha sottolineato l’importanza del sonno per la salute delle persone e, dato che la cura delle OSAS coinvolge anche l’odontoiatria, ha riconosciuto proprio agli odontoiatri il ruolo di “sentinelle” nell’individuazione di pazienti affetti da tali problematiche.

Approfondendo quest’area di studio e dopo aver compreso come i pazienti abbiano difficoltà a rintracciare i vari professionisti coinvolti nel trattamento di questo problema, abbiamo creato un gruppo di lavoro unico, dove il paziente può trovare tutti gli specialisti necessari (pneumologo, otorinolaringoiatra, odontoiatra, dietologo e psicologo) che condividono fra loro informazioni e diagnosi, al fine di somministrare un trattamento personalizzato che oggi è considerato essere il modello di lavoro ideale.

Infine, nel nostro centro del sonno a Padova è possibile eseguire sia la diagnostica di base, sia quella avanzata, oltre che essere inseriti in un protocollo di controllo nel tempo.

DISTURBI DEL SONNO

Riconoscere i sintomi

ASTENIA E SONNOLENZA

Si manifesta con una eccessiva stanchezza e sonnolenza diurna. Durante la giornata diventa difficile affrontare gli impegni e il lavoro.

ANSIA E IRRITABILITÀ

Eccessivi stati ansiosi e propensione all’irrascibilità potrebbero provenire da disturbi del sonno. È quindi opportuno in presenza di questi sintomi eseguire accertamenti specifici.

DISTURBI DELL’ATTENZIONE

La difficolta nell’ascolto e nella concentrazione può derivare da un cattivo riposo. I disturbi dell’attenzione fanno parte dei sintomi causati da un sonno disturbato.

DISTURBI DELL’UMORE

Anche l’umore può essere influenzato da un cattivo riposo, sopratutto se si passa da stati di euforia a fasi di depressione.

DISTURBI DEL SONNO

Usa i nostri test per un'autovalutazione

Molte persone soffrono di disturbi del sonno senza saperlo. Effettua i seguenti test, puramente indicativi ma utili per compiere un primo passo. Poi chiamaci per un screening approfondito.

DISTURBI DEL SONNO

Test Scala di Epworth

Il test è composto da 8 semplici domande in grado di fornire una misura della sonnolenza diurna. E’ un test utile per aiutare nella diagnosi dei disturbi del sonno e cerca di valutare la probabilità di appisolarsi o addormentarsi in diverse situazioni.

DISTURBI DEL SONNO

Test Qualità del Sonno

Con questo test scoprirete la qualità del vostro sonno relativa all”ultimo mese. Riceverete una valutazione dei nostri esperti relativa al miglior approccio per migliorare il proprio benessere grazie al miglioramento della qualità del sonno.

Certificato
ESPERIENZA CERTIFICATA

Membri della World Sleep Society

Il Dottor Alvise Cappello è membro del "World Sleep Society". Il "World Sleep Society" è un ente americano che ha come obiettivo quello di promuovere la salute del sonno in tutto il mondo e gli scambi internazionali tra scienziati, medici, psicologi, infermieri, assistenti medici, tecnologi e altro personale medico e di ricerca interessato al campo dei disturbi del sonno.

DISTURBI DEL SONNO

I medici che ti accoglieranno nel reparto

Dott. Alvise Cappello

Specialista in Odontostomatologia. Master in Odontoiatria del Sonno. direttore sanitario.

Dott. Andrea Beghi

Specialista in Otorinolaringoiatria. Qualificato SIO-AIMS in Disturbi Respiratori nel Sonno Esperto in vestibologia e riabilitazione vestibolare.

Dott. Marco Fontana

Specialista in malattie dell'apparato respiratorio.

Dott. Massimo Fusello

Specialista Scienza dell’Alimentazione.

Hai bisogno di richiedere informazioni o un appuntamento?

    RICHIEDI APPUNTAMENTO

    CURE MEDICHE ACCESSIBILI

    FINANZIAMENTI

    Medical Center Padova offre diverse modalità di pagamento ai propri pazienti, anche personalizzabili. Su richiesta, è possibile sottoscrivere contratti di credito al consumo con i primari Istituti finanziari nazionali che comprendono il finanziamento a tasso 0 in 12 mesi, oppure finanziamenti a 24-48 mesi a tasso agevolato.