Intolleranze alimentari e celiachia: sintomi, cause ed esami per scoprirle

Intolleranze alimentari e celiachia: sintomi, cause ed esami per scoprirle

È possibile che dopo aver mangiato determinati cibi tu abbia avvertito dei fastidi inaspettati. Forse hai notato comparire dei sintomi come gonfiore, dolore all’addome, oppure una sensazione di prurito sulla pelle e degli sfoghi cutanei. Come interpretare questi segni? Potrebbe trattarsi di un’allergia o di un’intolleranza alimentare, ma come riconoscere la differenza? 

Oppure, se i sintomi compaiono quando mangi pasta, pizza e altri alimenti che contengono glutine temi che la celiachia possa esserne la causa, ma come esserne sicuro/a? Proviamo a fare chiarezza su un argomento che si presta comunemente a confusione e malintesi

Differenze tra allergia e intolleranza alimentare

Le allergie e le intolleranze alimentari sono entrambe delle reazioni avverse dell’organismo che si producono con l’ingerimento di alcuni alimenti. Nonostante la somiglianza di certi sintomi, cambia tuttavia l’entità della reazione che nel caso dell’allergia si manifesta in modo più severo. 

L’allergia può comparire a tutte le età in soggetti che presentano una predisposizione genetica. Si tratta di una reazione a catena del sistema immunitario che si attiva per contrastare l’allergene, percepito come una sostanza tossica e nociva. Per difendersi, dunque, da quella che reputa una minaccia, l’organismo rilascia l’istamina e altre sostanze chimiche che inducono i sintomi allergici, tra cui:

  • Vomito
  • Diarrea 
  • Reflusso gastroesofageo 
  • Orticaria
  • Dermatite atopica
  • Rinite
  • Asma
  • Collasso e shock anafilattico

Le intolleranze alimentari, invece, non coinvolgono il sistema immunitario ma si verificano quando non possiamo assimilare un determinato nutriente a causa di una carenza o assenza di enzimi deputati alla sua digestione. I sintomi sono dunque causati dall’incapacità dell’organismo di metabolizzare gli alimenti. 

L’intolleranza al lattosio, per esempio, una delle intolleranze più diffuse, è dovuta alla mancanza di un enzima, la lattasi, indispensabile per digerire gli zuccheri del latte e dei suoi derivati. Altre intolleranze frequenti sono quelle al lievito, agli ortaggi, alla frutta fresca e alla frutta secca

A volte le intolleranze sono dei disturbi passeggeri che si sviluppano in concomitanza di malattie infiammatorie e terapie farmacologiche. Ad ogni modo, i sintomi delle intolleranze alimentari sono i seguenti: 

  • Gonfiore
  • Diarrea o stipsi
  • Gastrite
  • Emicrania
  • Prurito o eruzione cutanea
  • Palpitazioni

Rispetto alle allergie, i sintomi si manifestano in modalità più lieve e compaiono solo se si consuma una quantità elevata dell’alimento. Per scatenare la reazione allergica, invece, basta anche una dose minima di allergene.

Anche il trattamento, dunque, non può essere lo stesso e se nel caso dell’intolleranza si può optare per un consumo moderato dell’alimento che crea fastidio, in caso di allergia è necessario eliminarlo completamente dalla propria dieta. 

In alcuni casi le intolleranze possono regredire dopo un periodo di astinenza nel quale l’organismo ha il tempo di ripristinare il suo equilibrio, e in seguito si può reintrodurre gradualmente il nutriente che causava problemi. 

Cos’è la celiachia?

Nell’ambito delle reazioni avverse agli alimenti, la celiachia merita un capitolo a sé. Si tratta di una patologia autoimmune chiamata anche intolleranza permanente al glutine, una proteina contenuta nella maggior parte dei cereali. Si differenzia però sia dalle allergie, sia dalle comuni intolleranze. Come nel caso delle allergie viene coinvolto il sistema immunitario che però in risposta colpisce le cellule dell’intestino tenue e scatena un’infiammazione. Come risultato si verifica un’alterazione della mucosa intestinale e viene compromesso l’assorbimento dei nutrienti. Ciò diventa particolarmente pericoloso nel caso di una diagnosi tardiva nei bambini, in quanto l’incapacità di assimilare i nutrienti di cui hanno bisogno può interferire con la loro crescita e il loro sviluppo. 

I sintomi della celiachia più immediati possono essere gonfiore, perdita di peso e talvolta diarrea. Le conseguenze, tuttavia, non sono circoscritte all’apparato gastrointestinale e comprendono

  • Osteoporosi
  • Dismenorrea o amenorrea
  • Alopecia
  • Infertilità o poliabortività
  • Parto prematuro
  • Anemia
  • Cefalea

Fino ad oggi, non è stata individuata una cura definitiva per la celiachia e l’unico trattamento efficace consiste nell’escludere rigorosamente il glutine dall’alimentazione e nell’evitare qualsiasi contaminazione del cibo. Per i soggetti celiaci, infatti, anche il semplice contatto con tracce di glutine derivate dalle fasi di preparazione degli alimenti rappresenta un rischio per la salute. 

Quali esami fare per intolleranze alimentari e celiachia 

Eseguire test fai-da-te o autodiagnosi potrebbe rivelarsi dannoso e portarci ad applicare trattamenti che potrebbero peggiorare la nostra situazione. Nel caso dei bambini, soprattutto, una diagnosi sbagliata li espone al rischio di malnutrizione. Allo stesso tempo, però, non si devono ignorare i campanelli di allarme ed è opportuno consultare uno specialista e sottoporsi a dei test clinici approvati dalla medicina ufficiale. 

Per diagnosticare la celiachia il primo esame ad essere prescritto è il test sierologico che mira a ricercare nel sangue la presenza di determinati anticorpi:

  • anticorpi anti-transglutaminasi (tTG)
  • anticorpi anti-gliadina (AGA)
  • anticorpi anti-endomisio (EMA).

Test per intolleranze alimentari e celiachia a Padova

Medical Center a Padova è un centro all’avanguardia dove puoi essere seguito da specialisti di diverse aree che collaborano fornendoti un trattamento personalizzato. Se desideri verificare la presenza di intolleranze alimentari puoi prenotare il nostro apposito test per le intolleranze che prevede delle analisi del sangue su 90 alimenti. 

Oppure, se sospetti una malattia celiaca, richiedi un appuntamento per effettuare il test della celiachia. In alternativa, puoi telefonare al numero 0498755141 per ricevere maggiori informazioni. Saremo lieti di risolvere qualsiasi tuo dubbio!