Faccette dentali, una soluzione estetica per i tuoi denti

Faccette dentali, una soluzione estetica per i tuoi denti

Un bel sorriso è il migliore dei biglietti da visita nel rapporto con gli altri.
Quando però l’estetica dentale è compromessa, possono sorgere problemi di tipo fisico e relazionale.

In questo caso l’applicazione delle cosiddette ‘faccette dentali’ può risolvere egregiamente la situazione.
Vediamo in cosa consiste questa tecnica, messa a punto da un dentista di Hollywood, e quando può essere utile.

Faccette in ceramica: cosa sono e come si applicano

Le faccette dentali sono delle applicazioni, generalmente in ceramica e a volte in porcellana, che servono a ricoprire i denti qualora presentino delle imperfezioni.
Sono state ideate da un dentista californiano che preparava delle faccette usa e getta per gli attori di Hollywood.
Da quell’invenzione sono derivate le faccette moderne che possono essere applicate in maniera duratura e possono aiutare anche nei casi in cui le imperfezioni si ripercuotano sulla salute generale.
Può essere il caso della masticazione imperfetta dovuta a un disallineamento della dentatura.
Anche in questo caso le faccette possono rivelarsi efficaci.
L’applicazione delle faccette deve essere eseguita naturalmente da un dentista preparato, anche perché a differenza di un tempo, la faccetta non viene fatta aderire con un adesivo, ma prevede una preparazione particolare.

Come vengono applicate le faccette in ceramica

La prima cosa che il dentista valuterà sarà l’esame obiettivo della bocca del paziente. Applicare le faccette non significa certo attaccarle semplicemente sopra la dentatura. Il motivo è semplice: in questo modo si creerebbe una sporgenza innaturale, causata dallo spessore della faccetta che si aggiunge all’arcata dentale.
Il dentista quindi dovrà prima rimuovere un sottilissimo strato di smalto (si tratta di pochi millimetri), che verrà sostituito dalla faccetta.
In questo modo lo spessore della dentatura resterà invariato, ma la parte visibile sarà quella della faccetta. Una volta rimosso lo smalto, si provvederà a prendere il calco della dentatura.
Anche in questo caso il motivo è intuitivo: non esistono faccette preconfezionate da applicare su tutte le dentature.
Ogni arcata dentale è peculiare, assimilabile a un’impronta digitale e quindi la faccetta verrà costruita sulla base del calco dei denti del paziente.
Infine, quando la faccetta sarà pronta, verrà fatta aderire con un collante specifico.

Faccette dentali: quando sono consigliate

Quando si possono utilizzare le faccette dentali?
Sono utili in moltissime situazioni, come ad esempio quando i denti sono macchiati, o ingialliti, o lo smalto è stato rovinato dal fumo o da cibi particolarmente aggressivi.
Sono molto utilizzate in lavori che prevedono il contatto con il pubblico, situazioni in cui un sorriso perfetto può mettere a proprio agio.
Possono essere impiegate per restituire a un sorriso la sua naturale lucentezza laddove gli interventi di sbiancamento classico si sono rivelati insufficienti.
Sono molto apprezzate da chi ha dei difetti ai denti non curati da bambini, o in seguito a traumi, e che si vergognano del proprio sorriso.
Infine sono molto utili quando la masticazione è difficoltosa a causa di disallineamenti.

Quando è sconsigliato l’uso delle faccette permanenti

Al contrario, si sconsiglia il ricorso alla faccetta dentale nei semplici casi in cui i denti siano solo da migliorare in quanto a luminosità.
Il trattamento è infatti irreversibile e se i denti sono sani e il paziente è giovane, il trattamento non è necessario.
Basta agire con un trattamento di levigatura classica che il dentista saprà consigliare al paziente.

Faccette dentali, una soluzione estetica per i tuoi denti

Un bel sorriso è il migliore dei biglietti da visita nel rapporto con gli altri.
Quando però l’estetica dentale è compromessa, possono sorgere problemi di tipo fisico e relazionale.
In questo caso l’applicazione delle cosiddette faccette dentali può risolvere egregiamente la situazione.
Vediamo in cosa consiste questa tecnica, messa a punto da un dentista di Hollywood, e quando può essere utile.

Faccette in ceramica: cosa sono e come si applicano

Le faccette dentali sono delle applicazioni, generalmente in ceramica, che servono a ricoprire i denti qualora presentino delle imperfezioni.
Sono state ideate da un dentista californiano che preparava delle faccette usa e getta per gli attori di Hollywood.
Da quell’invenzione sono derivate le faccette moderne che possono essere applicate in maniera duratura e possono aiutare anche nei casi in cui le imperfezioni si ripercuotano sulla salute generale.
L’applicazione delle faccette deve essere eseguita naturalmente da un dentista preparato, perché a differenza di un tempo, la faccetta non viene fatta aderire con un adesivo che ha una durata temporanea, ma prevede una preparazione particolare che permette una lunga durata.

Come vengono applicate le faccette in ceramica

La prima cosa che il dentista valuterà sarà l’esame obiettivo della bocca del paziente.
Applicare le faccette non significa certo attaccarle semplicemente sopra la dentatura.
Il motivo è semplice: in questo modo si creerebbe una sporgenza innaturale, causata dallo spessore della faccetta che si aggiunge all’arcata dentale.
Il dentista quindi dovrà prima rimuovere un sottilissimo strato di smalto (si tratta di quantità che vanno dal mezzo millimetro ad 1, 1,2 mm), questa quantità verrà sostituita dalla faccetta.
In questo modo lo spessore della dentatura resterà invariato o leggermente aumentato, ma la parte visibile sarà quella della faccetta che risulterà più bella esteticamente.
Una volta rimosso lo smalto, si provvederà a prendere l’impronta della dentatura.
Anche in questo caso il motivo è intuitivo: non esistono faccette preconfezionate da applicare su tutte le dentature.
Ogni arcata dentale è peculiare e con l’impronta (in alcuni casi anche digitale) verrà costruita una faccetta individualizzata.
Infine, quando la faccetta sarà pronta, verrà incollata con una moderna tecnica adesiva.

Faccette dentali: quando sono consigliate

Quando si possono utilizzare le faccette dentali?
Sono utili in moltissime situazioni, come ad esempio quando i denti sono macchiati, o ingialliti, o lo smalto è stato rovinato dal fumo o da cibi particolarmente acidi.
Sono molto utilizzate da chi è a contatto col pubblico circostanza nella quale un sorriso perfetto può mettere a proprio agio.
Possono essere impiegate per restituire a un sorriso la sua naturale lucentezza laddove gli interventi di sbiancamento classico si sono rivelati insufficienti.
Sono molto apprezzate da chi ha dei difetti ai denti non curati da bambini, o in seguito a traumi, e che si vergognano del proprio sorriso.

Quando è sconsigliato l’uso delle faccette (permanenti)

Si sconsiglia il ricorso alla faccetta dentale nei casi semplici in cui i denti hanno perso un po’ di luminosità. Il trattamento con le faccette è infatti irreversibile e se i denti sono sani e il paziente è giovane, ci sono soluzioni alternative per restituire la luce al sorriso.