Sempre più spesso accade di visitare pazienti che hanno ricevuto trattamenti sbagliati, e talora vittime di veri e propri errori.
Queste situazioni, a volte molto gravi, sono frequentemente conseguenza dell’idea che in fondo si tratta di curare un dente e quindi si ricerca il “miglior prezzo”.
Condividiamo con voi alcuni casi reali spiacevoli
Un paziente decide di appoggiarsi ad uno studio convenzionato nella speranza di contenere i costi; a distanza di alcuni mesi dalla fine delle cure cominciano una serie di importanti infezioni e il medico, che ha eseguito il lavoro, non da mai una giustificazione.
Stanco dei continui disagi alla fine il paziente si rivolge a Medical Center Padova per capire quale sia la sia situazione.
Il risultato? Quasi tutte le cure appena terminate presentano problemi abbastanza gravi.
Ancora, un ragazzo curato all’inizio da un abusivo, cioè un odontotecnico che si fingeva dentista, è stato costretto a restaurare la propria bocca presso il nostro studio a causa dell’errata terapia somministratagli.
Hanno allora ragione le persone che decidono di andare in Croazia per farsi curare nella falsa speranza di contenere i costi?
Le cose non sono diverse rispetto al nostro paese, anche in quella nazione ci sono professionisti molto qualificati e “professionisti” scadenti. La differenza è che, nel caso in cui dovessero sorgere dei problemi post-intervento, è più difficile ottenere assistenza immediata o, nel peggiore dei casi, un risarcimento.
È il caso di una paziente che si è recata oltre confine per estrarre dei denti per poi inserire degli impianti. Dopo tre mesi, quando è stato il momento di procedere con gli impianti, le è stato detto che mancava l’osso e che avrebbe dovuto accontentarsi di una protesi mobile.
È vero che le cure odontoiatriche spesso sono molto costose, ma affidarsi alle cure di un professionista scelto solo perché più economico non salvaguarda il paziente da problemi ancor più gravi di quelli iniziali.
Seguendo alcuni semplici consigli è possibile tenere sotto controllo il proprio stato di salute ed evitare così di incappare in una delle situazioni sopra descritte:
- Andate dal dentista almeno una volta l’anno. Non aver dolore non equivale a non aver problemi;
- Quando vi presentano un piano di terapia, considerate l’aspetto economico solo quando avete compreso che tipo di trattamento sarà eseguito, quanto durerà e quali controindicazioni comporterà. Chiedete sempre quanto tempo lavorativo perderete, questo è un costo non sempre evidente. Fatevi spiegare le fasi di lavoro e, se la spiegazione non è semplice e comprensibile, chiedete chiarimenti.
- Ricordate di non confrontare i diversi professionisti come se confrontaste il prezzo dello stesso paio di scarpe visto in due negozi diversi: non state comprando scarpe ma salute!
Avete domande? avete bisogno di chiarimenti? scriveteci sulla nostra pagina FB e una volta alla settimana cercheremo di rispondere ai quesiti più interessanti che possono essere di interesse comune.