Disturbi del Sonno: Apnee notturne

Disturbi del Sonno: Apnee notturne

Il sonno è un bene prezioso ed indispensabile per la salute di ognuno: un numero adeguato di ore di riposo hanno la funzione di ripristinare le energie necessarie per rialzarsi col piede giusto e affrontare al meglio la giornata.
Affinché il sonno svolga in maniera efficace le sue funzioni rigenerative e riposanti è necessario che le ore di riposo siano di qualità e senza interruzioni.
Oggi si verificano spesso condizioni che alterano il corretto equilibrio del ritmo sonno/veglia, in alcuni casi le cause sono estranee a noi in altri invece siamo di fronte a vere e proprie patologie. Entrambe creano un quadro che prende il nome di disturbi del sonno.

Disturbi del sonno

Esistono vari tipi di disturbi del sonno, in alcuni casi sono dovuti ad abitudini errate in altri siamo di fronte a vere e proprie patologie, che impediscono di dormire il giusto quantitativo di ore o riposare correttamente.
Il cattivo riposo notturno può causare numerosi disagi durante la giornata, come sentirsi costantemente stanchi o incorrere in situazioni pericolose, come ad esempio i colpi di sonno o alterazioni del carattere che si manifestano con aumentata irascibilità.
Un disturbo del sonno particolarmente sottovalutato e poco conosciuto è quello delle apnee notturne.

Apnee notturne

L’apnea notturna è conosciuta anche come Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS).

Le apnee creano nel paziente uno stato patologico cronico, impedendogli di dormire correttamente.
Chi ne soffre ha degli improvvisi micro risvegli durante la notte a causati della mancanza di respiro della durata di pochi secondi, evento che di cui spesso si è inconsapevoli e quindi viene dimenticato la mattina seguente.

Sintomi delle apnee notturne

La notte si possono avvertire numerosi fastidi come:

•Minzione frequente
•Sudorazione notturna
•Russamento ogni notte, protratto per almeno 6 mesi
•Interruzioni del normale ritmo respiratorio
•Veglia improvvisa dovuta a una sensazione di mancanza d’aria
•Calo della libido.

Tutte queste situazioni si ripercuotono durante il giorno, manifestando nella persona affetta da apnee notturne:

•Minor abilità manuale
•Mal di testa al risveglio
•Minor capacità di focalizzazione e concentrazione
•Anomalie nell’umore e nello stato psicologico
•Sonnolenza diurna .

Le cause

Esistono alcuni fattori che possono predisporre alla comparsa di questo fenomeno patologico.
Abitudini errate come fumo, alcol o farmaci sedativi possono indurre la manifestazione di apnee notturne.
Anche un’eccessiva quantità di massa grassa (sovrappeso) può aggravare il quadro clinico.
Inoltre, anomalie anatomiche come una circonferenza del collo eccessiva o dismorfismi oro-faringei o cranio facciali non garantirebbero la miglior circolazione d’aria nelle vie respiratorie.

Complicazioni

Le conseguenze delle apnee notturne sulla salute non vanno sottovalutate.
Può, ad esempio, aumentare la resistenza all’insulina, aggravando il diabete.
A livello sistemico il poco sonno può anche favorire la comparsa di malattie cardiovascolari.
Inoltre, l’umore instabile, causato dal poco riposo, può portare molta fragilità nelle relazioni sociali.

Infine, ma non ultimo, sembra che questa patologia abbia un ruolo nello sviluppo dell’Alzheimer.

Diagnosi

Prima di tutto un familiare o il partner può dirci come dormiamo la notte e individuare alcuni dei sintomi, come il russare molto forte o una temporanea mancanza di respiro.

Per avere una diagnosi precisa e puntuale è necessario rivolgersi a dei medici specializzati nella diagnosi e nel trattamento dei disturbi del sonno.

La difficoltà che spesso i pazienti affetti da apnee riscontrano è la mancanza di centri dotati di un team di esperti che possano lavorare in gruppo per fare una diagnosi completa e sottoporre il giusto trattamento.

Per sopperire a queste difficoltà, il Medical Center Padova ha una squadra di medici esperti in vari campi che conducono le indagini diagnostiche sui disturbi del sonno in modo coordinato e operando in team.

Il paziente viene visitato dai vari specialisti con vari test, fisici e psicologici.
Sul nostro sito è presente anche un test online chiamato Stop-Bang Quiz, con il quale iniziare a capire se è necessario fare un controllo.