Diastema dentale: come correggere lo spazio tra i denti

Diastema dentale: come correggere lo spazio tra i denti

Che cos’è il diastema dentale?

Tra le alterazioni estetiche più comuni, il diastema dentale – dal greco diàstema: “intervallo”, “distanza” – risulta forse quella più evidente: uno spazio eccessivo tra due denti contigui nella parte anteriore della bocca, in genere tra i due denti incisivi superiori centrali o tra quelli inferiori (con meno frequenza, fra il primo premolare e il canino, il canino e l’incisivo laterale, incisivo laterale e centrale).

Nella maggior parte dei casi, il diastema interincisivo, mediano o laterale, è solamente un difetto estetico e raramente ha implicazioni anche funzionali: solo in sporadiche situazioni la distanza fra i denti davanti può provocare problemi nel corso della masticazione, traumi sulla papilla interdentale o favorire il sorgere di gengiviti. Ma per risolverla, le soluzioni non mancano.

Alcune cause dello “spazio in più” tra i denti

Spesso il diastema può associarsi a un frenulo labiale superiore ipertrofico (più voluminoso del normale) che ostacola l’avvicinamento degli incisivi superiori e provoca quindi una “separazione” molto evidente tra i due denti.

Nei bambini, la causa principale del diastema è dovuta a una sproporzione tra i denti e la mascella che comporta una distribuzione errata dei denti stessi, ovvero uno spazio eccessivo tra un dente e l’altro: l’arcata dentaria è troppo grande per dei denti piccoli che dunque lasciano degli spazi vuoti.

Negli adulti, invece, i diastemi si possono creare in seguito a migrazione dentaria causata dalla malattia parodontale, o per la perdita di alcuni denti.

Meno frequentemente, il diastema può essere provocato da: presenza di cisti dentali follicolari o radicolari che impediscono ai denti di restare vicini; incisivi laterali troppo piccoli che impediscono il contatto tra i denti contigui; spinta della lingua verso gli incisivi superiori e/o inferiori, causandone lo spostamento con la creazione di spazi tra un dente e l’altro.

Prevenzione e diagnosi del diastema dentale

La prevenzione dei difetti e delle malattie dei denti e la loro cura sono azioni fondamentali: basta una semplice visita da parte del dentista per verificare cause ed eventuali soluzioni a questo leggero difetto, che risulta essere una particolarità tipica di molti, sia bambini, sia adulti, e che, nella maggioranza dei casi, non deve essere considerato come un problema. 

Nel caso dei bambini, la distanza tra i due denti davanti, frequente nella dentatura da latte, si risolve naturalmente quando erompono i denti definitivi che, essendo più grandi, occupano tutto lo spazio a disposizione.

In alcuni casi, però, il diastema dentale permane anche in età adulta, provocando disagio in chi ne è soggetto. Il dentista, con conoscenze adeguate anche in materia di estetica del sorriso, ha diversi strumenti per correggere l’imperfezione e restituire armonia al sorriso.

Come si corregge il diastema dentale

Innanzitutto bisogna comprendere la causa del diastema, se questo è provocato dalla migrazione dei denti perché ne manca uno una soluzione è quella degli impianti dentali che, dopo un trattamento ortodontico che crea lo spazio ideale, permette l’inserimento dell’impianto e del dente di dimensioni corrette.

Se il diastema è provocato da una malposizione dei denti, un altro rimedio efficace è l’apparecchio ortodontico. Può essere fisso o mobile e può essere portato per una durata di circa sei mesi-un anno.

Quando i denti sono di dimensione troppo piccola, le faccette dentali in ceramica permettono di ricostruire le dimensioni corrette in modo da eliminare gli spazi tra i denti.

Nei bambini, le cure più efficaci sono l‘ortodonzia (invisibile) che può essere associata alla frenulectomia

L’apparecchio invisibile, usato in modo corretto, permette, senza disturbare la vita di tutti i giorni, di risolvere questi problemi e per questo motivo è adatto sia agli adulti che ai bambini. 

La frenulectomia, associata o meno al trattamento ortodontico, risulta, invece, indispensabile nei casi in cui il diastema sia provocato dal frenulo ipertrofico: in questa situazione, si esegue un piccolo intervento chirurgico (in genere utilizzando la tecnica laser) che prevede il taglio del frenulo per permettere ai denti di allinearsi correttamente.

Invisalign®. Il “sistema trasparente” per correggere gli inestetismi della bocca

 Medical Center Padova è un Centro autorizzato Invisalign®, il sistema personalizzato, rimovibile e, soprattutto, trasparente per correggere gli inestetismi della bocca, tra i quali il diastema dentale. 

Invisalign® si compone di una serie di aligner quasi invisibili e rimovibili che vengono sostituiti ogni due settimane da un nuovo set. Ciascun aligner è realizzato appositamente e su misura per i denti del paziente, i quali muovendosi gradualmente, settimana dopo settimana, si andranno ad allineare nella posizione desiderata, con risultati ottimali e duraturi.

Soluzioni e cure per ogni esigenza da Medical Center Padova

Medical Center Padova dispone anche del programma virtuale 3D (software ClinCheck®) che mostra gli spostamenti dei denti nel corso del trattamento con il sistema Invisalign®. Ciò permette di sapere in anticipo quale sarà l’aspetto dei denti al termine del ciclo e di realizzare degli aligner trasparenti su misura per ogni singolo paziente.

Oltre a tecnologie di ultima generazione, lo staff di Medical Center Padova è dotato di conoscenze e competenze avanzate in ambito di estetica dentale: una serie di tecniche e tipologie di intervento che permettono al paziente di avere un sorriso bello e sano a qualsiasi età. 

Faccette, intarsio, sbiancamento dentale e corone in ceramica integrale: tutte cure e trattamenti che contribuiscono a risolvere problematiche estetiche, come il diastema dentale, tali da alterare il nostro sorriso, per migliorare la qualità della propria vita e recuperare la fiducia in noi stessi.