Dentista pediatrico: chi è?
Il pedodontista o dentista pediatrico, cura bocca e denti dall’infanzia alla prima adolescenza. Specializzato nell’educazione alla salute della bocca, investe parte dell’attività nella prevenzione e consente ai suoi piccoli pazienti di non doversi sottoporre a interventi odontoiatrici importanti. Possiede competenze che spaziano dall’endodonzia alla gnatologia all’ortodonzia che, unite ad una specifica formazione sullo sviluppo psicologico, permettono di adottare approcci e protocolli specifici per avvicinare il bambino. Per questi motivi, il dentista per bambini ha un ruolo fondamentale nel percorso di crescita e con controlli periodici previene non solo le malattie della bocca ma intercetta anche difficoltà di pronuncia e problemi di postura.
Cosa fa il dentista per bambini?
Il compito dello specialista in odontoiatria pediatrica è elaborare un piano di prevenzione che consenta di preservare la salute della bocca per avere uno sviluppo armonico riducendo al massimo il rischio di malocclusioni o difetti funzionali o estetici. Intorno ai 6 o 7 anni d’età i denti da latte cominciano a cadere per lasciar posto a quelli permanenti e mettere in pratica una corretta igiene orale consente di sviluppare una dentatura sana.
Tutti sappiamo quanto sia difficile convincere i nostri bambini a lavare bene i denti tutti i giorni; il dentista specializzato per la cura dei denti dei bambini e l’igienista insegnano ai più piccoli come spazzolare adeguatamente i denti utilizzando escamotage divertenti e giocosi. Per tale motivo è necessario che il pedodontista, oltre a possedere le necessarie conoscenze in materia di odontoiatria pediatrica, abbia anche una propensione naturale al saper ascoltare le necessità del bambino e a porsi in maniera tale da acquisire la sua fiducia. Nel dettaglio, il dentista per bambini:
- controlla periodicamente la crescita e la caduta dei denti da latte
- monitora il corretto posizionamento dei denti permanenti
- verifica e tratta all’occorrenza processi cariosi
- trasmette l’importanza di una buona igiene orale
- valuta la crescita armoniosa delle ossa mascellari.
Qual è l’età giusta per effettuare il primo controllo?
Spesso si sente dire che si debba portare il proprio bambino dal dentista dopo la caduta dei denti da latte ma questo non è assolutamente vero. La prima visita dal dentista dovrebbe essere fatta dopo l’eruzione dei primi denti da latte o comunque entro il terzo anno di vita del bambino. Questo perché queste visite hanno lo scopo primario di aiutare i bambini a sentirsi a proprio agio ad entrare in contatto con l’ambito odontoiatrico, un buon metodo per rassicurare i bambini dal dentista. Infatti, queste permettono un primo avvicinamento allo studio dentistico e inoltre consentono ai genitori di ricevere utili consigli in merito, ad esempio, agli strumenti da utilizzare per la pulizia dei denti dei figli, al regime alimentare corretto da seguire, all’assunzione di prodotti che possano integrarsi nelle prassi quotidiane, come il fluoro.
Medical Center Padova: il tuo studio dentistico per bambini a Padova
Riconoscendo l’importanza dell’odontoiatria pediatrica nella prevenzione e diffusione di buone pratiche di igiene, alimentazione e respirazione, Medical Center Padova ha inserito nel proprio team dentisti specializzati nelle cure dentali per bambini. Figure che possiedono una specializzazione peculiare nella crescita e nell’evoluzione dei denti dei bambini e che mettono in atto approcci e protocolli specifici, sia dal punto di vista psicologico che medico. Il poliambulatorio offre, appunto, un servizio di enorme importanza in cui l’ascolto, l’attenzione e la capacità di far sentire a proprio agio il piccolo paziente sono i tratti distintivi per la buona riuscita di qualsiasi intervento. Non a caso, la componente emotiva è estremamente importante per ottenere piena collaborazione e conquistare la fiducia dei piccoli pazienti, evitando così lo sviluppo di traumi o paure legati alla figura del dentista.
Porta il tuo bambino presso Medical Center Padova: i nostri medici procederanno a un’accurata valutazione dello stato di salute del cavo orale del piccolo paziente, predisponendo il piano terapeutico più adatto alle sue esigenze e rendendo l’intera visita un’esperienza serena, atraumatica e divertente.