...e se fossero
Apnee Notturne?

OPEN DAY GRATUITO
sulle Apnee Notturne

9 OTTOBRE
VENERDÌ

DALLE 9.00
ALLE 17.00

10 OTTOBRE
SABATO

DALLE 9.00
ALLE 12.00

MEDICAL CENTER PADOVA Via N. Tommaseo, 67/b – 35131 Padova

DORMIRE BENE,
PER VIVERE MEGLIO

Medical Center Padova dedica 2 giornate alla conoscenza e alla diagnosi dei disturbi del sonno offrendo a tutti i partecipanti un colloquio gratuito per capire come affrontare il problema o approfondire sintomi che possono essere collegati a episodi di apnee notturne che, se non trattati correttamente, possono compromettere la qualità della vita.

APNEE, UN DISTURBO DA NON SOTTOVALUTARE

Le apnee notturne sono un disturbo del sonno che provoca episodi di temporanea mancanza di respiro di cui spesso non si è coscienti.
Le conseguenze sulle salute sono molteplici e non riguardano solo un cattivo riposo.
Soffrire di apnee notturne aumenta notevolmente il rischio di contrarre malattie cardiovascolari, depressione, colpi di sonno durante la guida di veicoli

PRENOTA LA VISITA
GRATUITA AL NUMERO

049 875 514 1

DISTURBI DEL SONNO

Riconoscere i sintomi

ASTENIA
E SONNOLENZA

Si manifesta con una eccessiva stanchezza e sonnolenza diurna. Durante la giornata diventa difficile affrontare gli impegni e il lavoro.

ANSIA
E IRRITABILITÀ

Eccessivi stati ansiosi e propensione all’irrascibilità potrebbero provenire da disturbi del sonno. È quindi opportuno in presenza di questi sintomi eseguire accertamenti specifici.

DISTURBI
DELL’ATTENZIONE

La difficolta nell’ascolto e nella concentrazione può derivare da un cattivo riposo. I disturbi dell’attenzione fanno parte dei sintomi causati da un sonno disturbato.

DISTURBI
DELL’UMORE

Anche l’umore può essere influenzato da un cattivo riposo, sopratutto se si passa da stati di euforia a fasi di depressione.

PRENOTA SUBITO LA VISITA GRATUITA

Chiama il numero

049 875 514 1

O SE PREFERISCI COMPILA IL FORM DI PRENOTAZIONE

    MEDICAL CENTER PADOVA
    COMPLETA SICUREZZA, DA SEMPRE!

    pavimento

    Disinfezione delle superfici e pavimenti dopo ogni seduta.

    mascherine

    Cambio dispositivi di protezione personale (guanti, mascherine) ad ogni paziente.

    mani

    Sovrascarpe, disinfezione mani per ogni paziente/accompagnatore.

    vestiti

    Uso di camici monouso per ogni paziente.

    tempo

    Intervallo di 15’ tra un paziente e l’altro.