Apnee Ostruttive nel Sonno (Apnee notturne): cosa sono? Cosa fare?

Apnee Ostruttive nel Sonno (Apnee notturne): cosa sono? Cosa fare?

In Italia si stima che circa 1,6 milioni di persone siano affetti da apnee ostruttive del sonno.

Disturbi del sonno e incidenti stradali

Diversi studi hanno evidenziato che una elevata percentuale (20-23%) di incidenti stradali sono provocati da sonnolenza o episodi di addormentamento durante la guida.
La mortalità in questi incidenti è maggiore rispetto a quella di incidenti dovuti ad altre cause.
La sindrome delle Apnee Ostruttive (OSAS), è il disturbo del sonno più comune.
Si manifesta con “risvegli” ripetuti che impediscono un riposo adeguato. Questi “risvegli” sono provocati da ripetuti episodi di chiusura – totale o parziale – delle vie aeree superiori durante la notte. Durante questi eventi il flusso d’aria può cessare completamente.

Una recente ricerca, frutto di una collaborazione tra il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti e il Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione, Oftalmologia, Genetica e Scienze Materno-Infantili dell’Università di Genova – sottolinea come oltre la metà degli autotrasportatori italiani (55%) è a rischio di Osas, e chi già ne soffre presenta un rischio 7 volte maggiore di avere scarse performance lavorative.
Secondo uno studio del dott. Sergio Garbarino del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Genova in collaborazione con il dott. Nicola Magnavita Dipartimento di Scienze della Salute e del docente di Medicina del Lavoro dell’Istituto di Salute Pubblica dell’Università Cattolica Sacro Cuore di Roma, l’insonnia e le apnee notturne aumentano di 3 volte il rischio di incidenti stradali.
(fonti: aiponet.it, associazione italiana pneumologi ospedalieri, repubblica.it, polizialocale.com)

Come può aiutarti Medical Center Padova?

Le Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS) sono causate da ostruzioni delle vie aeree, come ad esempio malformazioni della mascella o presenza di tessuto eccedente sotto-mentale o nel palato. I nostri medici sono preparati a riconoscere i segni e i sintomi delle apnee notturne, dispongono di sistemi di indagine per lo screening dei soggetti a rischio e sono inseriti in una rete di professionisti che ti guiderà nella scelta del trattamento più adatto al tuo problema.

Basta un semplice controllo per ricominciare a dormire bene e… a dare una svolta alla tua vita.

Prenota il controllo in clinica
+39 049 875 514 1