Cosa sono le abitudini viziate?
Le abitudini viziate sono quei comportamenti che spesso hanno i bambini e che possono, se non riconosciute e corrette alterare in modo anche grave lo sviluppo della bocca del bambino. Questo accade perché lo scheletro del bambino è molto facilmente modificabile e quindi le abitudini viziate finiscono per funzionare come un apparecchio ortodontico mal fatto.
Per questo motivo il riconoscimento precoce e la loro correzione permette di avere uno sviluppo della bocca e dello scheletro della faccia più armonico.
Come agiscono le abitudini viziate?
L’azione ripetuta dei muscoli delle guance, delle labbra e della lingua applica delle forze che influenzano la crescita dello scheletro. Quando ad esempio il bambino succhia il dito o il ciuccio in modo prolungato applica delle forze molto grandi sia sul palato, spingendolo in avanti che sulla mandibola che viene spinta in basso ed indietro. Questi effetti sono tanto più grandi quanto più a lungo durano e talvolta gli effetti possono essere così importanti che il solo apparecchio ortodontico non è sufficiente a correggere il difetto. Per questo motivo la visita ortodontica con un professionista esperto permette di intercettare precocemente e di ridurre al minimo i loro effetti.
Quali sono le principali abitudini viziate?
La respirazione orale, il succhiamento del dito il mangiarsi le unghie sono tra le più frequenti abitudini viziate.
La prima è conseguenza della difficoltà che ha il bambino a respirare col naso specie di notte. Questa difficoltà può dipendere dalla presenza di tonsille e adenoidi ingrossate o da restrizioni scheletriche. La respirazione orale, oltre a deformare lo sviluppo maxillo facciale, può favorire la comparsa di disturbi respiratori del sonno che, nel bambino, posso provocare anche un rallentamento della crescita e difficoltà nell’andamento scolastico.
La deglutizione atipica
Il bambino e l’adulto deglutiscono in modo diverso, per questo distinguiamo una deglutizione infantile e una adulta. A differenza della deglutizione adulta, quella infantile (nel primo anno di vita) è caratterizzata dal fatto che le labbra non si chiudono o per farlo i muscoli del viso sono coinvolti in una contrazione eccessiva e visibile mentre la lingua si interpone tra le arcate dentali per schiacciare il capezzolo e “spremere” il latte materno in bocca. Con il passaggio all’alimentazione adulta questo meccanismo deve cambiare ma, talvolta per l’uso prolungato del biberon, del ciuccio o per la suzione del dito non si verifica questo processo. Questa maturazione deve essere completa ai 5-6 anni d’età, se persiste deve essere corretta altrimenti si svilupperà una mal occlusione che potrebbe interessare non solo i denti ma anche lo scheletro.
La suzione del dito o ciuccio
La suzione del dito o del ciuccio sono “vizi” che spesso vengono favoriti dagli stessi genitori perché in questo modo i bambini spesso si consolano e, ad esempio, si addormentano più facilmente. Sfortunatamente sia il dito che il ciuccio applicano una spinta molto importante sul palato e in questo modo si favorisce lo sviluppo del cosiddetto “morso aperto” condizione che se molto importante per essere corretta può richiedere anche procedure chirurgiche. Inoltre la presenza di un morso aperto può provocare anche difetti di fonazione che richiedono l’intervento del logopedista per essere corretti.
Medical Center Padova, il centro specializzato in cure dentali per correggere le abitudini viziate dei vostri bambini
Le abitudini viziate del distretto orale giocano un ruolo importante nel determinare numerose malocclusioni: per questo, eliminare precocemente tali abitudini può determinare il ritorno a una occlusione normale. È quindi necessario individuarle il più precocemente possibile per evitare l’instaurarsi di danni permanenti. Se cerchi un dentista per bambini a Padova rivolgiti a Medical Center Padova: il poliambulatorio possiede strumentazioni e macchinari all’avanguardia, conoscenze mediche specialistiche comprovate e protocolli per rendere l’intera esperienze dei bambini serena, atraumatica e divertente. Inoltre, considerando che il modo migliore per risolvere questi comportamenti alterati nel bambino è tramite un approccio sinergico, il centro si avvale di numerose figure per approcciarsi al problema a 360°. Infine, aspetto non trascurabile è la sensibilità dello staff che tranquillizza i piccoli pazienti attraverso un approccio incentrato sull’ascolto e il dialogo.
Non perderti la settimana della prevenzione ortodontica in associazione con il network “Il Dentista dei Bambini” dal 6 all’ 11 giugno, un evento che attraverso il gioco illustra ai bambini e ai loro genitori come curare al meglio la salute orale.
Per maggiori informazioni contattate il Medical Center Padova allo 0498755141